Rubriche

Rucola Piana del Sele Igp e Olio Sicilia Igp in Origin Italia

Associazione italiana cresce rappresentando 77 Consorzi tutela

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 20 DIC - Continua a crescere Origin Italia e lo fa all'indomani della presentazione del 21/mo rapporto Ismea-Qualivita sulla Dop economy che sottolinea come per la prima volta il settore abbia superato i 20 miliardi di euro di fatturato alla produzione.I nuovi entrati a far parte dell'associazione, in rappresentanza di due filiere diverse, sono il Consorzio di Tutela della Rucola della Piana del Sele Igp e il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione Olio Extra Vergine di Oliva Sicilia Igp. Dunque l'Associazione italiana cresce arrivando a rappresentare 77 Consorzi di tutela, due Associazioni di settore e ben oltre il 95% delle Indicazioni Geografiche italiane. "Rappresentiamo - commenta Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia - un modello a livello comunitario perché grazie a questa rete abbiamo maggiore peso circa lo sviluppo delle politiche e delle scelte strategiche del settore, ne è conferma il ruolo fondamentale che abbiamo rivestito come Origin Italia nell'ambito del percorso che ha portato alla Riforma delle Ig (indicazioni geografiche".
    La Rucola della Piana del Sele Igp arriva dalla Campania, dalla provincia di Salerno in particolare. "Nel giro di qualche anno potremmo portare il nostro prodotto a essere tra le prime IG italiane per volume di affari e produzione - afferma il presidente del Consorzio, Vito Busillo - ma soprattutto puntiamo sull'Igp per stabilire una sorta di contratto di fiducia con il consumatore perché dietro alla certificazione, oltre alla garanzia del prodotto, c'è tutto un valore sociale, etico e naturalmente di qualità". L'altro Consorzio a entrare in Origin Italia è quello per la Tutela e la Valorizzazione dell'Olio Extra Vergine di Oliva Sicilia Igp, tra i protagonisti dell'alleanza di filiera proposta di recente al Masaf per il rilancio dell'olio Evo italiano. La zona di produzione di questa Igp comprende l'intero territorio amministrativo della regione Sicilia. Il legame tra il territorio, l'olivo e la cultura siciliana ha creato un prodotto la cui reputazione è dimostrata da numerosi riconoscimenti attribuiti dagli esperti del settore e dal consumatore all'olio extra vergine di oliva Sicilia Igp.
    "Far parte di Origin Italia vuol dire condividere gli stessi obiettivi e rafforzare il Sistema Ig italiano, nell'ottica di una promozione più forte a livello internazionale, di una coesione che rafforza il peso politico e istituzionale del comparto e soprattutto della fiducia nel consumatore finale", così il Presidente del Consorzio di Tutela, Mario Terrasi (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it