Terra e Gusto

Norwegian Seafood Council, italiani attenti al cibo ‘healthy’

Il 15% dei cittadini ha provato il poke

Redazione Ansa

I dati presentati della ricerca Gfk Overview of Shopper behavior in Fmcg and Salmon confermano l’interesse degli italiani verso salute e benessere, con il 46% dei cittadini orientato verso l’healthy food. È quanto emerge dall’annuale seminario organizzato dal Norwegian Seafood Council, che si è tenuto giovedì scorso al Palazzo delle Stelline di Milano. In questo contesto si inserisce il fenomeno del poke, un trend sempre più diffuso in Italia in quanto rappresenta un’opzione per un pasto salutare e nutriente, preparato con ingredienti freschi e locali. Il 15% degli italiani, infatti, ha provato questo piatto nei canali Out of Home.
“Il poke ha alcune caratteristiche particolari”, osserva Cristina Lazzati, Editor in chief Mark Up, Gdoweek. “Intanto è ‘instagrammabile’, perché è colorato, bello. In più si può scegliere, quindi è individualizzabile e ai giovanissimi piace la possibilità di individualizzare qualsiasi prodotto. Poi, anche perché normalmente viene vissuto come sostenibile e salutistico, e questo è un fattore a cui soprattutto i giovani tengono molto”.
Seguendo dinamiche di acquisto legate al benessere, i consumatori riconoscono il salmone norvegese come pesce sano e apprezzano le sue proprietà nutritive, fonte di Omega 3 e ricco di proteine nobili, sali minerali e vitamine A, D, B12. “Negli ultimi anni si è assistito ad una forte presa di coscienza del legame tra benessere, cibo e origine del prodotto”, spiega Gunvar Lenhard Wie, Direttore Italia del Norwegian Seafood Council. “Un prodotto, questo, adatto a tutte le età e perfetto in ogni ricetta”.
Leggi l'articolo completo su ANSA.it