Rubriche

Da tabacco 150 milioni, Confagrcolturai-Bat insieme per filiera sostenibile

British American Tobacco Italia raddoppia acquisti foglie Burley

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA - Per il settore italiano del tabacco la crisi ha significato anche opportunità: il processo di ristrutturazione per far tornare la filiera nazionale competitiva sul mercato globale è stato un successo. Lo si è sottolineato nel corso della tavola rotonda "Sostenibilità della filiera Tabacco" promossa, a Roma, a Palazzo della Valle, da Confagricoltura e British American Tobacco Italia (Bat Italia), una delle principali aziende internazionali nel settore.

In Italia si contano circa 2.500 produttori di tabacco, concentrati soprattutto in Veneto, Umbria, Campania, alcune zone della Toscana, ed alcuni areali del Lazio; tutte zone produttive dove il tabacco è parte della storia, della tradizione e oggi anche dell'eccellenza tecnologica del Paese. La filiera, che si estende su circa 16 mila ettari, produce diverse varietà di tabacco per un totale di oltre 60 milioni di kg all'anno, che generano entrate che superano i 150 milioni di euro.

''Bat ha fatto del tema del sostegno alla filiera - ha detto l'Ad di British American Tobacco Italia Andrea Conzonato - un punto centrale della sua presenza in Italia. Tra il 2011 e il 2017 ha acquistato tabacco italiano per circa 150 milioni di euro. Nel solo 2017 ha stanziato 20 milioni per l'acquisto di tabacco di elevata qualità proveniente soprattutto dal Veneto e dalla Campania, che si inseriscono in un più ampio piano di investimenti da 1 miliardo di euro in 5 anni avviato nel 2015 esteso anche ad altri ambiti del Made in Italy. Oggi Bat vuole dare un ulteriore concreto segnale di sostegno, raddoppiando gli acquisti della varietà Burley'' ha annunciato. "Molti avevano dato per spacciata questa filiera, a cui Bruxelles ha negato qualsiasi forma di aiuto diretto e indiretto - ha sottolineato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti -.

Abbiamo difeso la coltivazione e le aziende innovative e all'avanguardia. Anche grazie alla precision farming ed all'innovazione digitale sono già molto avanti nel processo di sostenibilità ma, come per tutti gli altri attori della filiera, per fare investimenti devono avere garanzie di lungo termine. La decisione di BAT di incrementare l'acquisto di tabacco italiano Burley va proprio in questa direzione: valorizzare il prodotto, offrire nuove opportunità e contribuire alla sostenibilità della filiera''.(ANSA).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it