Rubriche

Le piante di riso che resistono alla siccità

Grazie al gene di un'altra pianta

Ottenute piante di riso che resistono alla siccità (fonte: Yayan Indriatmoko, Center for International Forestry Research-CIFOR)

Redazione Ansa

Ottenute piante di riso resistenti alla siccita'. E' stato possibile trasferendo nel loro Dna il gene di una pianta molto nota ai genetisti, l'arabetta comune (Arabidopsis thaliana). Pubblicato sul Plant Biotechnology Journal, il risultato si deve alla collaborazione tra gli istituti giapponesi Riken per la Scienza delle risorse sostenibili (Csrs) e le Scienze Agrarie (Jircas) con il Centro colombiano per l'Agricoltura tropicale (Ciat).

I ricercatori hanno aggiunto nel Dna del riso il gene che aiuta l'arabetta comune a resistere nei periodi di siccità. Il gene, chiamato GolS2, produce infatti una molecola simile allo zucchero, che blocca l'acqua all'interno delle cellule della pianta. I ricercatori hanno ottenuto diverse linee di piante modificando geneticamente più specie di riso, quindi le hanno sperimentate sia nella serra che in campo aperto per verificarne la tolleranza alla siccità.

A distanza di tre settimane le piante geneticamente modificate e coltivate in un campo arido erano diventate più alte rispetto alle piante non modificate e le loro foglie non tendevano ad arricciarsi (una reazione, quest'ultima, dovuta allo stress causato dalla siccità). Una volta mature, le piante di riso modificate hanno prodotto più chicchi rispetto a quelle non modificate.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it