Rubriche

Lollobrigida, Italia all'avanguardia per la strategia forestale

"E' importante il coinvolgimento delle scuole"

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 21 NOV - "Ieri ero in Europa e ho avuto la possibilità di ricordare che l'Italia è all'avanguardia, si parlava di strategia forestale, strategia forestale europea.
    Come dimenticare l'ultimo risultato come quello messo in campo dalle amministrazioni e dal ministero, nel suo complesso, di essere stata la prima nazione a dotarsi di una strategia forestale nazionale. E' un fatto positivo, rende l'Italia avanguardia, anche simbolo, esempio di possibilità di influenzare gli altri. Abbiamo ricordato ieri anche che l'Italia non si è dotata solo oggi di strategia forestale, l'Italia si è dotata prima e dopo. Cento anni fa con la legge Serpieri, gli obiettivi che la legge Serpieri si pone sono la tutela del territorio attraverso due grandi elementi, il primo e la forestazione, è la salvaguardia". E' quanto ha dichiarato Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) intervenendo alla giornata nazionale degli alberi di oggi, 21 novembre, e celebrata con un un incontro presso il dicastero agricolo a Roma.
    Il ministro ha detto inoltre che oggi sarà a Caivano (Napoli) per la giornata degli alberi e sottolineato l'importanza delle formazione e il coinvolgimento delle scuole per un rapporto con la natura e i boschi. "Creare anche dei momenti estivi nei quali ci sia il rapporto con la natura e il bosco organizzati dal ministero insieme alle scuole per portare i bambini a conoscere il bosco e gli alberi", ha concluso Lollobrigida. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it