Rubriche

Nasce il concorso che premia il miglior enotecario d'Italia

Iscrizioni dal 5 febbraio. Finale a Roma nel mese di giugno

Redazione Ansa

Al via la prima edizione di "Miglior Enotecario d'Italia", concorso organizzato dall'Associazione Enotecari Professionisti Italiani (Aepi). La competizione, che punta ad accendere i riflettori sulla figura professionale dell'enotecario, è stata messa a punto con la collaborazione dell' Associazione Enoteche Italiane Vinarius e coinvolgerà sia enotecari operanti nelle bottiglierie, dove viene proposta la vendita per asporto, sia professionisti che lavorano all'interno di mescite dove è previsto il servizio all'interno del locali.

Dal 5 febbraio è possibile iscriversi ( www.migliorenotecarioditalia.it). L'iscrizione è aperta a titolari, dipendenti, consulenti, collaboratori, liberi professionisti che si sfideranno in due prove per poter accedere alla finale programmata a Roma nel mese di giugno. Gli aspiranti vincitori potranno iscriversi in particolare in una delle due sezioni della competizione: una riguardante le bottiglierie con vendita per asporto e l'altra dedicata alle mescite. Al concorso potranno candidarsi anche tutti i componenti di una singola enoteca, a patto che vi operino attivamente. A giudicare i partecipanti in ognuna delle prove ci sarà una giuria composta da quattro membri conoscitori del settore beverage e capitanati da una figura di esperienza. All'iniziativa hanno aderito il Consorzio Tutela Vini dei Colli Orientali del Friuli, Consorzio Vini Doc delle Venezie, Consorzio Vini Alto Adige, Consorzio Vino Chianti Classico, Consorzio di Tutela Vini Cirò e Melissa, Consorzio Vino Toscana, Consorzio di Tutela Vini del Trentino, Consorzio Tutela Vini Colli Euganei, Consorzio Tutela Vini Valpolicella, Enoteca Regionale del Barolo. Il Consorzio del Brunello di Montalcino e il Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne (Civc) saranno presenti durante la competizione in qualità di formatori. Il Concorso è un'iniziativa patrocinata dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it