Rubriche

Pasqua: Coldiretti, uova cioccolato e colomba in 1 casa su 2

Per la ricorrenza dolci fai da te nel 57% delle famiglie

Redazione Ansa

Una maggioranza del 52% degli italiani non rinuncia al tradizionale uovo di cioccolato, a pari merito con la colomba, ma resistono i dolci della tradizione locale, dalla pastiera napoletana alla scarcedda pugliese, tipici della Pasqua che saranno presenti nel 42% delle tavole.

E' quanto emerge dall'indagine Coldiretti/Ixe' dalla quale si evidenzia un importante ritorno al fai da te. Mattarello e farina sul tavolo, nel 57% delle famiglie italiani c'è quest'anno, sottolinea la Coldiretti, chi prepara in casa i dolci tipici della Pasqua nel rispetto delle tradizioni locali. La preparazione casalinga dei piatti tradizionali è, sostiene la Coldiretti, una attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne tra le mura domestiche.

La Coldiretti ha tracciato la mappa delle specialità pasquali lungo lo stivale, dalla scarcedda lucana alla pastiera napoletana, dal dolce salame dell'Emilia alla cassata siciliana, dalla torta pasqualina ligure alla ciaramicola dell'Umbria. In Friuli Venezia Giulia - continua la Coldiretti - è il tempo delle titole, piccole treccine dolci che avvolgono un uovo colorato di rosso mentre in Campania spopola la pastiera, un capolavoro napoletano con ricotta, germe di grano e buccia d'arancio. E ancora in Calabria - continua la Coldiretti - si prepara la cuzzupa, una pagnotta dolce la cui dimensione cresce con l'età del membro familiare, ma anche pitte con niepita che sono dolci a forma di mezzaluna da mangiare sia caldi che freddi. Ma sono centinaia le specialità diffuse in Italia.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it