Rubriche

Granchio blu, passione a tavola ma il 90% resta invenduto

Fedagripesca, conti non tornano.Teloni per proteggere le vongole

Redazione Ansa

- Pizza e piatti gourmet a base di granchio blu. Ma anche tante ricette per cucinarlo a casa.

    Esplode la passione a tavola degli italiani per questa specie aliena ma oltre il 90% del prodotto pescato non viene venduto. A spiegarlo all'ANSA è Paolo Tiozzo, vice presidente Fedagripesca-Confcooperative, facendo i conti tra perdite e guadagni. "Oggi raccoglamo 20 mila chili di granchi al giorno, che vengono pagati al pescatore tra 1 - 1,50 euro - precisa Tiozzo - il punto è che solo 5/10 ogni 100 catturati hanno le caratteristiche dimensionali richieste dal mercato e quindi acquistati da pescherie e Gdo, iil resto deve essere smaltito dai pescatori che devono farsi carico dei costi". Tiozzo ricorda che al momento non c'è una filiera che consenta di utilizzare questi prodotti di 'scarto' come fertilizzanti o integratori e il risultato è "che vendere il granchio blu porta nelle casse dei pescatori pochissimo, ma smaltire il 90% del prodotto che non piace al mercato costa 100 mila euro al giorno, facendo un bilancio complessivo di tutte le spese sostenute nelle zone più infestate" A fronte di un'economia legata al granchio blu che fa pendere la bilancia più sui costi che sui ricavi, ce ne è una legata agli allevamenti di vongole e cozze che rischia di scomparire.

    Solo di seme, spiegano le cooperative dell'Emilia Romagna, ogni socio spende ogni anno tra i 20 ai 40 mila euro, ai quali si aggiungono tutti i costi legati alla pesca e alla manutenzione degli impianti. "I nostri sacrifici rischiano di andare in fumo", proseguono i pescatori che si attrezzano come possono per salvaguardare le produzioni, "il granchio blu è un vero e proprio cinghiale di mare, ma in acqua diventa ancora più complicato tutelare il nostro lavoro. Per proteggere le vongole piccole stiamo stendendo dei teloni ma per le grandi non è possibile. In ogni metro quadrato ce ne sono 20 mila piccole che crescendo hanno bisogno di più spazio impossibile da riparare, perchè dovremmo coprire l'intero spazio che abbiamo in concessione".
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it