Rubriche

Meta, stretta ai contenuti politici su Instagram e Threads

Gli iscritti ai due social ora possono limitare i post suggeriti

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 27 MAR - In vista delle elezioni presidenziali americane di novembre e degli altri appuntamenti politici di interesse globale, i servizi social introducono misure per assicurare bilanciamento e trasparenza per ciò che gli utenti vedono. Dopo l'annuncio di febbraio, Meta ha introdotto il limite sui contenuti politici suggeriti per tutti gli iscritti a Instagram e Threads. La novità viene applicata in forma automatica ed è in via di attuazione a livello globale. I primi a sperimentarla sono stati gli statunitensi, che online hanno diffuso la schermata con il nuovo menu. Nelle impostazioni del profilo è dunque apparsa una nuova voce, nel percorso dei post suggeriti, relativa ai contenuti politici. Chi non volesse tale limite può togliere la spunta e continuare a ricevere suggerimenti anche su tali temi, dagli account che non si seguono. La modifica su Instagram interesserà anche Threads, che si appoggia sulla rete preesistente del primo social. Meta definisce come contenuto politico "un post che menziona governi, elezioni o argomenti sociali che riguardano un gruppo di persone o la società in generale". L'azienda aveva annunciato la funzionalità a febbraio, spiegando la volontà di rendere "Instagram e Threads un'esperienza godibile per tutti. Se decidi di seguire account che pubblicano contenuti politici, non vogliamo intrometterci tra te e i loro post, ma non vogliamo nemmeno consigliare in modo proattivo contenuti politici da account che non segui". Attivata l'opzione, si ridurrà la visibilità dei contenuti politici nelle sezioni Esplora, Reels, consigli nel feed e utenti suggeriti. Una modifica che non si applica a foto e video delle persone che già si seguono. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it