Rubriche

OpenAI (ChatGPT) silura il Ceo: "Non ha la nostra fiducia"

La decisione del Cda su Sam Altman. Mira Murati alla guida

Sam Altman

Redazione Ansa

OpenAI, la no profit a cui fa capo ChatGPT, silura il suo co-fondatore e amministratore delegato Sam Altman, fino ad ora volto dell'azienda ma anche del boom dell'intelligenza artificiale. In una mossa a sorpresa il consiglio di amministrazione annuncia l'uscita di Altman, il suo posto sarà preso ad interim dalla chief technology officer Mira Murati.

Dopo gli sviluppi aziendali, si è dimesso anche Greg Brockman, presidente e co-fondatore di OpenAI. "Sono super orgoglioso di quello che abbiamo costruito insieme iniziando nel mio appartamento otto anni fa. Abbiamo attraversato insieme momenti difficili e momenti fantastici. Ma considerate le notizie di oggi lascio. Continuo a credere nella missione di creare un'intelligenza artificiale generativa sicura e che porti benefici per l'umanità", ha scrittosu X.

L'uscita di Altman è stata decisa dopo una revisione voluta dal Cda e dalla quale è emerso che il 38enne non sempre è stato "candido nelle comunicazioni con il board, ostacolandone la capacità di esercitare le sue responsabilità. Il cda non ha più fiducia nel sua capacità di continuare a guidare OpenAI", spiega la società. Altman affida il suo commento a caldo a X: "Mi è piaciuto il mio tempo a OpenAI. Avrò altro da dire al riguardo più avanti".

Nella sua prima mossa da amministratore delegato ad interim, Murati ha rassicurato i dipendenti - secondo indiscrezioni - sul rapporto della società con Microsoft, che ha scommesso miliardi di dollari su OpenAI. Il numero uno di Redmond, Satya Nadella, avrebbe infatti detto di aver piena fiducia nella società, secondo Murati. "Abbiamo una partnership duratura con OpenAI, e Microsoft resta impegnata con Mirati e la sua squadra per portare la nuova era di IA ai nostri clienti", ha spiegato Microsoft.

Imprenditore tech di vecchia data, Altman ha aiutato a fondare OpenAI con il sostegno finanziario di Elon Musk nel 2015, trasformando una piccola società di San Francisco in un leader che ha ricevuto investimenti miliardari da Microsoft ed è invidiato da colossi della Silicon Valley come Google e Meta. Altman nell'ultimo anno è diventato il 'portavoce' della rivoluzione tecnologica dell'intelligenza artificiale.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it