Rubriche

Censis, per il 76,5% degli italiani è difficile scoprire le fake news

Per il 75,1% l'IA nell'informazione crea incognite

Redazione Ansa

Aumentano paure e timori di non essere in grado di riconoscere disinformazione e fake news. Il 76,5% degli italiani ritiene che le fake news siano sempre più sofisticate e difficili da scoprire, il 20,2% crede di non avere le competenze per riconoscerle e il 61,1% di averle solo in parte. Ma il 29,7% nega l'esistenza delle bufale e pensa che non si debba parlare di fake news, ma di notizie vere che vengono deliberatamente censurate dai palinsesti che poi le fanno passare come false. Si legge nel Rapporto Ital Communications-Censis "Disinformazione e fake news in Italia. Il sistema dell'informazione alla prova dell'Intelligenza Artificiale".

Seconso il rapporto, il 75,1% della popolazione ritiene che con l'upgrading tecnologico verso l'Intelligenza Artificiale sarà sempre più difficile controllare la qualità dell'informazione, mentre per il 58,9% l'Ai può diventare uno strumento a supporto dei professionisti della comunicazione. In generale l'85,8% degli italiani ha paura di farsi trovare impreparato di fronte a un cambiamento tecnologico che, presumibilmente, regolerà nuovamente il modo di vivere, studiare, lavorare e anche di produrre e accedere alle informazioni, e ritiene che ci sia bisogno di far conoscere di più ai cittadini i vantaggi e i limiti dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale. È una consapevolezza trasversale alla popolazione, ma che, significativamente, trova d'accordo "solo" il 74,2% di chi ha un titolo di studio basso contro l'86,5% dei laureati, a testimonianza di una carenza di consapevolezza dell'impatto cruciale che nel futuro avranno questi sistemi nella vita degli italiani proprio da parte di chi ha meno strumenti di lettura e interpretazione della realtà.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it