Rubriche

xAI di Musk finanziata già con 20 miliardi di dollari

Entro il 2029 l'imprenditore vuole lanciare una nuova IA

Redazione Ansa

Elon Musk ha annunciato il 12 luglio la creazione di xAI, la sua nuova azienda che si occupa di intelligenza artificiale. Durante una conferenza audio sulla piattaforma Twitter Space, l'imprenditore ha spiegato qualche dettaglio in più sull'iniziativa. xAI ha già ricevuto finanziamenti per circa 20 miliardi di dollari che userà, in parte, per realizzare la propria versione di Artificial General Intelligence, ovvero Agi, la prossima generazione di IA che promette di essere indistinguibile dall'uomo, capace di comprendere il mondo e rispondere contestualmente, come farebbe un utente in carne e ossa. In merito a ciò, Musk ha spiegato che il lavoro è lungo e che un primo risultato si potrà vedere non prima del 2029.

L'addestramento del modello sfrutterà anche i dati pubblici di Twitter, come testi, immagini e video, per migliorare l'intelligenza artificiale. Qualche mese fa, si era diffusa la notizia dell'acquisto, da parte di Twitter di migliaia di unità grafiche (Gpu) destinate all'elaborazione di dati. C'è la conferma che oltre 40.000 schede prodotte da Nvidia serviranno a xAI per allenare gli algoritmi, utilizzando anche le risorse hardware e software di Tesla, altra azienda di Musk. Su Twitter Space, il proprietario di Twitter ha detto che si aspetta che xAI possa sviluppare una migliore alternativa alle soluzioni di intelligenza artificiale attualmente sul mercato, come ChatGpt e Google Bard, sottolineando che il suo progetto, definito TruthGpt, si pone obiettivi più ampi, come la "comprensione dell'Universo". Per farlo però serviranno delle regolamentazioni condivise. E per questo, l'imprenditore ha ricordato la sua spinta, attraverso una lettera firmata da altri 1.000 leader della Silicon Valley, per accelerare il processo di monitoraggio da parte di enti e organizzazioni terze sullo sviluppo delle IA, senza fermarne l'innovazione ma evitando che le Agi, in un prossimo futuro, possano prendere il sopravvento e diventare incontrollabili.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it