Rubriche

Nel 2022 lanciati oltre 2.400 satelliti, mai così tanti VIDEO

Il rapporto annuale dell’Agenzia Spaziale Europea lancia l’allarme

Rappresentazione grafica del numero totale degli oggetti nell'orbita terrestre di dimensioni superiori a 1 centimetro. Secondo le stime dell'Esa sono più di un milione (fonte: ESA - European Space Agency)

Redazione Ansa

Nel 2022 sono stati lanciati in orbita intorno alla Terra oltre 2.400 nuovi satelliti, mai così tanti. Se questi numeri continueranno a crescere, come si prevede, nei prossimi anni, il problema delle collisioni tra satelliti o con loro frammenti aumenterà in modo esponenziale, mettendo in pericolo non solo tutti gli altri dispositivi che affollano le stesse orbite, ma anche i veicoli spaziali che attraversano queste regioni diretti verso mete più distanti. A lanciare l’allarme è il rapporto 2023 dell’Agenzia Spaziale Europea sull’ambiente spaziale, che l’Esa pubblica ogni anno a partire dal 2016.

Degli oltre 30.000 singoli frammenti di detriti spaziali più grandi di 10 centimetri attualmente identificati, più della metà si trova nell'orbita terrestre bassa (sotto i 2.000 chilometri di altitudine). Ciò non include gli oggetti che non sono ancora stati tracciati o quelli attualmente troppo piccoli per essere identificati. Sulla base dei modelli dell'Esa, il numero totale di oggetti in orbita terrestre di dimensioni superiori a 1 centimetro è probabilmente superiore a 1 milione. Per i satelliti che operano in orbite inferiori ai 600 chilometri, è più probabile che la necessità di una manovra anti-collisione si verifichi per evitare un altro satellite. Ad altitudini più elevate, invece, diventa maggiore il rischio di scontrarsi con frammenti e detriti.

Il 2022 ha visto anche ricadere sulla Terra un numero record di oggetti costruiti dall'uomo: quasi 2.500. I principali responsabili sono i numerosissimi frammenti che si creano durante i test anti-satellite eseguiti in orbita, ma il 2022 ha registrato anche un numero record di satelliti rientrati nell'atmosfera terrestre. Un numero che si prevede continuerà a crescere nei prossimi anni, poiché oltre l'80% dei satelliti lanciati nel 2022 sono stati inseriti in orbite dalle quali decadranno verso la Terra in meno di due anni, una volta terminata la loro vita operativa.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it