Rubriche

Starliner, slitta al 2024 il primo volo con equipaggio

Ancora problemi con paracadute e nastro adesivo infiammabile

I tecnici al lavoro sulla capsula Starliner (fonte: Boeing/John Grant)

Redazione Ansa

Continuano ad accumularsi ritardi per la partenza della prima corsa con passeggeri del taxi spaziale della Boeing, Starliner: i problemi tecnici al sistema di paracadute che avevano già fatto slittare il lancio da aprile a luglio sono ancora irrisolti e il veicolo non sarà pronto a volare prima di marzo 2024. Lo hanno riferito i tecnici di Nasa e Boeing in una conferenza stampa.

Il primo volo con equipaggio di Starliner, con a bordo gli astronauti della Nasa Barry Wilmore e Suni Williams, era stato inizialmente annunciato per dicembre 2022, poi era stato riprogrammato per febbraio, marzo e ancora aprile, fino allo slittamento in estate.

L'obiettivo del volo di prova è quello di dimostrare la capacità di Starliner e del razzo Atlas V della United Launch Alliance di trasportare in sicurezza persone da e verso la Stazione spaziale internazionale. Solo in caso di successo del test la Nasa avvierà il processo finale di certificazione del veicolo spaziale e dei sistemi Starliner per i voli regolari di rotazione dell'equipaggio verso la Iss.

Al momento il taxi spaziale che dovrebbe far concorrenza alla Dragon di SpaceX resta al palo. Il problema più complesso da risolvere è quello del sistema di paracadute, che i tecnici hanno dovuto ridisegnare per rispondere ai requisiti di sicurezza richiesti per un volo umano. Il progetto ora è in fase di valutazione e verrà messo alla prova con un test di caduta programmato per la seconda metà di novembre.

I tecnici sono anche alle prese con la rimozione di un nastro adesivo usato per avvolgere i cablaggi che è risultato essere infiammabile in alcune condizioni ambientali. Per ora è stato tolto all'85% nella parte superiore del veicolo spaziale, mentre ci sono alcune difficoltà nella parte inferiore dove la rimozione potrebbe causare danni. Per questo si stanno mettendo a punto dei rivestimenti protettivi per ridurne l'infiammabilità.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it