Rubriche

I giorni su Marte si stanno accorciando VIDEO

Lo indicano i dati della sonda Nasa InSight

Redazione Ansa

La rotazione di Marte sta accelerando, a indicarlo sono le analisi dei dati della sonda Nasa InSight. Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Nature dal gruppo di ricerca coordinato da Bruce Banerdt, del Jpl della Nasa e responsabile scientifico di InSight, si tratta di una variazione annuale minuscola, di meno di un milionesimo di secondo, ma che permette di scoprire dettagli nel nucleo metallico del pianeta. Per misurare in modo super accurato la rotazione del pianeta gli scienziati hanno usato uno strumento a onde radio ideato per misurare la struttura interna del pianeta chiamato Rise (Rotation and Interior Structure Experiment).

Analizzando i segnali radio emessi dallo strumento i ricercatori sono andati a studiare da Terra le onde riflesse dal terreno marziano per cercarne eventuali cambi nel tempo. "Quello che cerchiamo sono variazioni di poche decine di centimetri nel corso di un anno marziano", ha detto Sebastien Le Maistre, dell'Osservatorio reale del Belgio e primo autore dello studio.

"Ci vuole molto tempo - ha aggiunto - e molti dati che devono accumularsi prima di poter vedere queste variazioni": ben 900 giorni marziani (Sol) nei quali è stato necessario fare un complesso lavoro di pulizia  perché a contribuire a questi ritardi possono essere vari fattori come l'umidità nell'atmosfera terrestre o il vento solare.

I dati mostrano chiaramente una lieve accelerazione della rotazione marziana, dovuta a vari fattori tra cui l'aumento delle masse ghiacciate ai poli, e di misurare con dettagli la dimensione del nucleo marziano. Secondo lo studio il nucleo avrebbe un diametro di 1,835 chilometri, un dato che migliora le misure fatte finora. Arrivata su Marte nel 2018 e ormai non più attiva dal dicembre 2022, InSight ha permesso di misurare l'attività sismica marziana e di svelare molti dei segreti della sua composizione interna. 
  
 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it