Rubriche

Un astronauta dell'Esa sarà il primo pilota non statunitense della Crew Dragon

E' il danese Andreas Mogensen, volerà dopo AstroSamantha

L'astronauta Andreas Mogensen all'interno della navetta russa Soyuz, nella sua prima missione (fonte: ©Energia)

Redazione Ansa

L'astronauta danese Andreas Mogensen dell'Agenzia spaziale europea (Esa) sarà il primo non statunitense a pilotare il veicolo Crew Dragon di SpaceX: partirà non prima del 2023 dal Kennedy Space Center in Florida con la missione Crew-7, che lo porterà per la seconda volta sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) per una missione di lunga durata. Lo ha annunciato il Direttore Generale dell'Esa, Josef Aschbacher, durante la conferenza nazionale sullo spazio del Ministero dell'Istruzione Superiore e della Scienza danese.

"Dal suo primo volo nel 2015, Andreas Mogensen è una risorsa preziosa per il team di astronauti dell'Esa come trait-d'union tra gli astronauti europei e il Johnson Space Center della Nasa a Houston, in Texas", ha detto Aschbacher. "Lo ascoltiamo sempre mentre guida via radio gli astronauti e le astronaute nelle loro passeggiate nello spazio dal controllo di missione, e non vedo l'ora di sentirlo ancora una volta via radio dallo spazio. La sua missione come pilota è un simbolo della profonda relazione tra Esa e Nasa, mentre sviluppiamo le nostre capacità in un'orbita terrestre bassa ed esploriamo lo spazio ancora più profondo".

Nato a Copenaghen nel 1976, Mogensen è stato il primo cittadino danese a volare nello spazio. Nel 2015 è stato ingegnere di volo per la missione Iriss dell'Esa, che lo ha visto in orbita per 9 giorni, 20 ore e 9 minuti. Attualmente presta servizio come collegamento degli astronauti europei presso il Johnson Space Center della NASA a Houston.

Già assegnato al ruolo di pilota di riserva per la missione Crew-6, potrà finalmente vestire i panni del pilota come membro della Crew-7, che lo vedrà affiancato dall'astronauta della Nasa Jasmin Moghbeli (nata in Germania) in qualità di comandante.

Mogensen sarà il prossimo astronauta dell'Esa a volare dopo Samantha Cristoforetti, il cui lancio è previsto come membro della Crew-4 ad aprile 2022.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it