Rubriche

Ricostruito il viaggio dell'acqua nel cosmo

Dalle nubi interstellati ai pianeti

Redazione Ansa

Dalle nubi interstellari ai pianeti abitabili, il viagguio dell'acqua nel cosmo è stato ricostruito grazie ai dati del telescopio spaziale Herschel, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). Il risultato, pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics ,si deve alla collaborazione internazionale che analizza i dati del telescopio spaziale, della quale l'Italia fa parte con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e promette di diventare un punto di riferimento per la ricerca in questo campo per i prossimi venti anni.

Partendo dalle nubi interstellari, culla di nuove stelle e sistemi planetari, l'acqua è stata intercettata in una giovane stella che emette getti di materia. Poi gli occhi del telescopio Herschel, lanciato nel 2009 e operativo fino al 2013, hanno riconosciuto le tracce dell'acqua in un disco di gas e polveri da cui nascono nuovi pianeti. Fino a ritrovarla in un giovane pianeta esterno al Sistema Solare, dove è stata portata probabilmente dalle comete.

Foto


"La maggior parte dell'acqua si origina sotto forma di ghiaccio su piccole particelle di polvere nelle nubi interstellari fredde e poco dense", osservano gli autori della ricerca. "Quando una di queste nubi collassa dando vita a stelle e pianeti - proseguono - l'acqua viene conservata, ancorandosi alle particelle di polvere che in questo stadio hanno le dimensioni di sassolini; poi, nel disco di materia che ruota intorno alla stella nascente, si aggregano a formare gli elementi costitutivi di futuri pianeti. Secondo questi calcoli la maggioranza dei sistemi planetari nascerebbe già con una quantità di acqua sufficiente a riempire molte migliaia di oceani".

Uno dei limiti di queste ricerche, sottolineano i ricercatori, è stato in passato la presenza di vapore acqueo nella nostra atmosfera, che ha ostacolato le osservazioni con i telescopi da terra. Poi è arrivato Herschel, tra i cui obiettivi c'era studiare il ciclo dell'acqua nella Via Lattea.

In futuro il telescopio spaziale James Webb, il cui lancio è previsto alla fine del 2021, permetterà di proseguire il lavoro di Herschel. Aiuterà, infatti, a ricostruire un tratto del viaggio dell'acqua rimasto finora ignoto: quello nelle zone più interne dei dischi di polvere intorno alle giovani stelle, inseguendo così la molecola nelle regioni in cui si formano pianeti simili alla Terra. 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it