Rubriche

Innovare le tradizioni, la sfida dei viticoltori al clima che cambia

Con Grease, nuova puntata del podcast dedicato all’innovazione

Nelle vigne la tecnologia aiuta ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico (fonte: SocietingLab)

Redazione Ansa

Il cambiamento climatico è realtà anche in Italia, lo sanno bene soprattutto le imprese agricole: l’unica soluzione è innovare le tradizioni e abbandonare antichi preconcetti. E’ uno dei messaggi chiave che emerge dalla nuova puntata del podcast dedicato a esplorare il mondo dell’innovazione, a parlare sono i responsabili di Grease e le nuove soluzioni per la gestione sostenibile dei vitigni.

“I cambiamenti climatici non sono più un qualcosa di lontano, i suoi effetti sono già in atto attorno a noi”, ha spiegato Veronica De Micco, esperta di botanica ambientale e applicata dell’Università Federico II di Napoli. “Aumentano fenomeni estremi come i periodi di forte aridità – ha aggiunto – e in generale è cambiata la disponibilità dell’acqua. Un fenomeno che ha impatti grandi sul mondo agricolo in cui molte aziende vitivinicole si vedono realmente costrette a pensare di vendere, chiudere o convertirsi ad altro”.

Ma la ricerca scientifica può dare un importante aiuto e da qui parte Grease: l’obiettivo è adeguare la gestione del campo alle esigenze delle imprese aumentando la redditività e la sostenibilità ambientale e campo di studio sono stati alcuni vigneti di Greco di Tufo. “Purtroppo – ha detto l’agronomo e enologo Arturo Erbaggio – i contadini hanno oggi ancora pochi strumenti per essere coscienti di quel che sta succedendo, tanto che spesso non sono in grado di fare le giuste domande alla ricerca scientifica a cui chiedono una soluzione puntuale. Ma la pianta è un elemento che vive e interagisce in un sistema complesso e dinamico e devono imparare a dialogare con esse, come fosse un partner. Ma ora, e qui lo dimostriamo, qualcosa si può fare e qualcosa sta cambiando”.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it