Rubriche

Coronavirus, scoperta una combinazione di mutazioni mai vista

Broccolo, sequenziamento completo dirà se è una nuova variante

Particelle di coronavirus viste al microscopio eletttronico (fonte: NIAID)

Redazione Ansa

Scoperta in Italia una combinazione di mutazioni mai osservata finora, che comprende caratteristiche delle varianti inglese e nigeriana, più quattro mutazioni finora non associate a nessuna variante in particolare. La segnalazione arriva dalla Lombardia, dove il mix di mutazioni è stato osservato nel laboratorio Cerba di Milano diretto dal virologo Francesco Broccolo, dell'Università di Milano Bicocca.

"E' presto per parlare di una nuova variante: è necessario attendere il risultato del sequenziamento dell'intero genoma, in corso al Ceinge/Federico II di Napoli da parte della taskforce COVID19 Regione Campania", ha detto Broccolo. "Di certo - ha aggiunto - sappiamo di trovarci di fronte a un mix di mutazioni, la cui combinazione finora non era mai stata rilevata".

In buona parte il virus osservato somiglia alla variante nigeriana, in parte a quella inglese e in più ha quattro mutazioni non caratteristiche di nessuna variante in particolare.
Di queste, due agiscono sulla proteina Spike, che il virus utilizza per agganciarsi alle cellule e che è anche il principale bersaglio dei vaccini. Una si chiama M153T e l'altra V401L, finora rilevata in Italia solo in Veneto e altre 17 volte nel mondo. "E' in corso uno studio di modelling e su isolato virale per comprendere l'attività sinergica delle diverse mutazioni sulla capacità infettiva e sulla resistenza agli anticorpi neutralizzanti evocati dai vaccini", ha detto ancora il virologo.

"E' stato possibile scoprire questa combinazione insolita di mutazioni - ha concluso - grazie allo screening e questo caso ci insegna che bisogna sequenziare ogni volta che si rileva una mutazione non identificata"

Leggi l'articolo completo su ANSA.it