Rubriche

Realtà virtuale al pronto soccorso e i bambini non piangono più

I giochi interattivi abbassano la percezione del dolore e l'ansia

Redazione Ansa

 'Somministrare' a un bambino la realtà virtuale sotto forma di giochi o storie interattive, durante un trattamento o una procedura invasiva, contribuisce a ridurre la sensazione di dolore e la reazione d'ansia che li accompagnano. È quanto stanno osservando i pediatri del Pronto Soccorso Pediatrico del Policlinico Gemelli: facendo indossare ai piccoli pazienti un visore da realtà virtuale, si riescono a rimuovere schegge da una manina imprudente o a mettere dei punti senza che il bambino avverta dolore o si stressi oltre misura (e con lui, i genitori), urlando a pieni polmoni.

"L'ansia dei bambini, in Pronto Soccorso - spiega il dottor David Korn, Dirigente Medico di I livello, Pronto Soccorso Pediatrico e Responsabile dei Progetti di Digital Health per la Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - può essere causata da molti fattori, tra cui il dolore e la paura per la procedura, e spesso si manifesta con pianto, aggressività o il rifiuto a eseguire visite e procedure. Il personale è abituato ma con la realtà virtuale, è possibile ridurre per il tempo necessario, attraverso il gioco, lo stress e l'ansia dei piccoli". "Abbiamo osservato - prosegue il dottor Korn - che i bambini durante una procedura (per esempio rimozione di un corpo estraneo, punti di sutura, prelievo venoso e arterioso), non ritraggono la mano per il dolore; non è dunque necessario tenerli bloccati".
"Nel nostro Pronto Soccorso Pediatrico - ricorda il professor Antonio Chiaretti, Direttore del Pronto Soccorso Pediatrico di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, docente di Pediatria Università Cattolica, campus di Roma - stiamo utilizzando, in collaborazione con il dottor Cyril Sahyoun (Urgences Pediatriques - Hôpitaux Universitaires de Genève, HUG), la realtà virtuale completamente immersiva, grazie a un visore donato dalla Onlus Lollo 10, che opera attivamente all'interno del nostro Policlinico". 
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it