Responsabilmente

Al Centro autismo di Arezzo 1000 metri quadrati per le attività

I lavori sono stati presentati oggi

Redazione Ansa

(ANSA) - AREZZOU, 12 APR - Si estende su una superficie di quasi mille metri quadrati, suddivisa su due piani per un totale di 32 stanze, l'edificio destinato a diventare sede del Centro Autismo, nell'area del Parco del Pionta ad Arezzo e i cui lavori di ristrutturazione sono stati presentati oggi all'assessore al Diritto alla salute e sanità Simone Bezzini, al termine dell'inaugurazione della Cot Aretina.Lavori per un importo complessivo di 2.600.000 euro, di cui 1,6 milioni finanziato da Asl Toscana Sud Est attraverso l'accensione di un mutuo e 1 milione proveniente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri tramite il bando per la riqualificazione delle periferie urbane al quale Asl Tse ha partecipato con il Comune di Arezzo, destinatario diretto dei fondi del bando. L'edificio non è ancora pronto per essere utilizzato ma i lavori sono in fase conclusiva: il prossimo passo, spiega l'Azienda Usl Toscana Sud Est in una nota, sarà quello di dotarlo degli arredi necessari allo svolgimento delle attività. La struttura ospiterà l'attività dell'Ufsmia, l'Unità funzionale di salute mentale infanzia e adolescenza diretta dal dottor Luciano Luccherino che lascerà l'immobile di via Curtatone: nella nuova struttura appena ristrutturata troveranno posto anche i locali da destinare alle associazioni che si occupano di autismo. La struttura, prima dei lavori di ristrutturazione, era su un solo piano fuori terra: la volumetria complessiva ha consentito la realizzazione di un solaio e la creazione di un piano in più mantenendo la sagoma esterna dell'immobile e raddoppiando così la superficie originaria. Gli interventi hanno riguardato anche il rifacimento della copertura e la realizzazione di una rampa di accesso alla struttura. L'edificio è stato adeguato alla normativa vigente in materia di risparmio energetico grazie alla realizzazione di un cappotto termico e all'installazione di un impianto di climatizzazione a pompe di calore e di infissi a bassa trasmittanza termica. La struttura, inoltre, è stata sottoposta a interventi di adeguamento alla normativa antisismica. Al piano terra del Centro autismo sono state realizzate due palestre a servizio delle attività riabilitative di Ufsmia e spazi destinati a tutte quelle attività educative, formative, riabilitative, socio-inclusive delle persone affette da disturbo dello spettro autistico, dei loro familiari e dei caregiver. Il piano superiore sarà riservato alla Ufsmia con ambulatori per psicologi e psichiatri, attività logopediche, educative, per terapie di gruppo e un ambulatorio multisensoriale. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it