Responsabilmente

Tumori bambini, gara di solidarietà col Trofeo Peter Pan di Judo

Torna domenica a Roma, sfida tra bimbi 5-11 anni in favore onlus

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 05 APR - Domenica prossima il cancro infantile si combatte a colpi di Judo: andrà in scena, infatti, il 21° "Trofeo Peter Pan". Il 7 aprile la "Scuola Judo Tomita" accoglierà circa 250 piccoli judoka, pronti a sfidarsi sul tatami al motto solidale "Io combatto per te che lotti".
    L'appuntamento è dalle ore 8:30 alle ore 13:00 presso il PalaLuiss. Provenienti da dieci società di judo di tutta Italia, i circa 250 piccoli judoka, tra i 5 e gli 11 anni, parteciperanno a quello che ormai è diventato un incontro immancabile della Capitale con lo sport solidale, con il patrocinio della Regione Lazio e dall'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma. L'Università LUISS Guido Carli che ha rinnovato la concessione gratuita dei suoi spazi.
    I partecipanti combatteranno per aiutare i loro amici che vivono un momento di fragilità nella malattia, quei bambini e ragazzi colpiti dal cancro che lottano ogni giorno per la propria vita. In particolare quelli che, insieme alle loro famiglie, soggiornano nelle case dell'Associazione Peter Pan odv che offre loro gratuitamente accoglienza e assistenza durante la permanenza nella Capitale per le cure presso gli ospedali romani. I contributi messi a disposizione dalle dieci scuole di judo partecipanti saranno devoluti all'associazione Peter Pan Odv.
    "La manifestazione ha lo scopo proprio di favorire e diffondere la cultura della solidarietà attraverso lo sport come canale di veicolazione di sani principi da insegnare ai bambini e come tutti gli sport dovrebbero fare, ma che spesso, oggi, cedono il passo all'agonismo esasperato. Amicizia e stima, passione e impegno, lealtà e rispetto per il prossimo: questa è la via da percorrere che deve passare necessariamente per il buon esempio". Questa è l'idea di sport, l'essenza stessa della disciplina del judoka, secondo Fabio La Malfa e Alessandro Possagno, instancabili organizzatori del Trofeo Peter Pan.
    "La solidarietà, come lo sport si impara da piccoli e questo Trofeo della Scuola Tomita, che non allena soltanto il corpo, ma anche lo spirito, ne è la tangibile dimostrazione", dichiara convinta Maria Teresa Barracano Fasanelli, fondatrice e Presidente Onorario dell'Associazione Peter Pan Odv, che come ogni anno darà inizio alla competizione solidale. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it