Responsabilmente

Nuova protesi donata al rapper Bubu 'Grazie,vivrò meglio'

Raccolta fondi di Fondazione Ior e Ant per l'ex promessa calcio

Redazione Ansa

(ANSA) - BOLOGNA, 12 MAR - Grazie a 20 mila euro raccolti dalle donazioni a favore del progetto Do.Po (Donazioni protesi ortopediche) della Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli e all'appello lanciato lo scorso luglio dalla Fondazione Ant per aiutarlo, Enrico Abumhere, in arte Bubu, rapper di 24 anni, senza una gamba a causa di un cancro, ha ricevuto una nuova protesi ortopedica che potrà migliorargli la qualità della vita.
    "Va tutto molto bene - spiega Bubu in una nota delle Fondazione Rizzoli - ringrazio moltissimo tutte le persone che hanno donato per la protesi. Spero di imparare velocemente a usarla bene e per tutte le sue potenzialità perché mi consentirà di fare molte cose che non potevo più fare. Vivrò meglio e sarà meno faticoso camminare". Quando aveva 17 anni, è stato operato al Rizzoli di Bologna, subendo l'amputazione della gamba destra a causa di un osteosarcoma, raro tumore osseo. Enrico era una promessa del calcio; è stata una radiografia dopo un infortunio in allenamento a rivelare la grave patologia che lo ha costretto ad abbandonare il sogno di diventare calciatore. Dopo l'intervento, la famiglia del giovane si è trasferita a Londra, ma lui ha deciso di tornare a Bologna, dove aveva instaurato amicizie e trovato nuovi punti di riferimento come il dottor Costantino Errani della Clinica di Ortopedia Oncologica che lo aveva operato.
    Ha così cominciato a coltivare nuove passioni, come la musica: ha inciso un pezzo rap raccontando la sua esperienza in ospedale, e altri ancora in cui parla della malattia, del dolore, della forza per superarla e poter essere di supporto ad altri ragazzi come lui. Conclusa la necessaria fase di adeguamento, la ditta Ottobock Soluzioni Ortopediche di Budrio, che si era anche impegnata a ridurre i costi del sistema protesico, ha consegnato a Enrico la sua nuova e tecnologica protesi, caratterizzata da articolazioni del ginocchio e dell'anca polifunzionali in titanio, mentre il piede è in fibra di carbonio e permette un consumo di minor energia, quindi la prevenzione di eventuali complicanze dovute all'affaticamento eccessivo nel movimento. A Budrio Bubu seguirà un periodo di fisioterapia e saranno i volontari di Fondazione Ant ad accompagnarlo. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it