Rubriche

Stellantis, ecco il logo: passo avanti verso la fusione

Completamento delle 'nozze' previsto nel primo trimestre 2021

Redazione Ansa

Stellantis, il colosso automobilistico che nascerà dalla fusione paritetica dei business di Peugeot e Fiat Chrysler Automobiles, ora ha anche il suo logo. E' un nuovo passo verso l'integrazione che sarà completata entro marzo del prossimo anno e che darà vita al quarto costruttore mondiale in termini di volumi Il logo - che identificherà il nuovo gruppo - ha due versioni, una con sfondo blu e l'altra con sfondo bianco. E' un cielo stellato in cui compare il nome Stellantis e al centro, intorno alla lettera A, le stelle che rappresentano i brand del gruppo. Nella versione animata del logo appaiono prima le stelle e poi, a partire dalla A, il nome Stellantis.

Il logo - spiegano Fca e Psa - rappresenta il ricco patrimonio delle due società fondatrici e la forza straordinaria dell'insieme dei 14 leggendari marchi automobilistici del nuovo gruppo, nonché la diversità di talento e know-how dei suoi dipendenti in tutto il mondo. Insieme al nome Stellantis, che deriva dal verbo latino 'stello' e significa 'essere illuminato di stelle', il logo è la rappresentazione visiva dello spirito di ottimismo, energia e rinnovamento di un'azienda caratterizzata dalla sua diversità e innovatività e determinata a essere uno dei leader nella nuova era della mobilità sostenibile.

La presentazione del logo - sottolineano Fca e Psa - segna un altro passo verso il completamento della fusione, che è previsto entro la fine del primo trimestre 2021, subordinatamente al soddisfacimento delle consuete condizioni di closing, inclusa l'approvazione da parte degli azionisti di entrambe le società nelle rispettive assemblee straordinarie e il soddisfacimento dei requisiti antitrust e altri requisiti normativi. Un altro step, quindi, dopo quello raggiunto il 27 ottobre quando i vertici delle due società hanno siglato il progetto di fusione. L'indicazione che Fca e Psa continuano a dare per il closing resta "entro il terzo trimestre 2021", ma i tempi sembrano in realtà molto più veloci.

Il via libera ufficiale dell'Antitrust europeo, previsto a febbraio, potrebbe arrivare prima della fine dell'anno dal momento che un accordo sui nodi da sciogliere sarebbe stato già raggiunto. Subito dopo, probabilmente tra gennaio e febbraio, saranno convocate le due assemblee straordinarie, quella di Psa a Parigi e quella di Fca ad Amsterdam. Una volta ottenuta l'approvazione dei soci, ci sarà la firma e Stellantis potrà muovere i primi passi con l'obiettivo di realizzare a regime sinergie pari a oltre 5 miliardi di euro all'anno.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it