Rubriche

Peugeot 205 GTi festeggia i suoi primi 40 anni

E' stata una delle piccole sportive più apprezzate di sempre

Peugeot 205 GTi festeggia i suoi primi 40 anni

Redazione Ansa

Era il mese di marzo del 1984 quando venne lanciata la Peugeot 205 GTi, una delle sportive 3 porte più iconiche di sempre, caratterizzata da una linea impreziosita da dettagli sportivi, e con una dinamica che ne decretò il successo tra gli appassionati della bella guida. La sua presentazione commerciale fu accompagnata da un video ispirato all'agente segreto più famoso al mondo. Due le versioni proposte una 1.6 da 115 e, successivamente, la 1.9 da 130 cavalli, per una gamma completata dalla versione cabriolet, disegnata e realizzata da Pininfarina.
    La Peugeot 205 GTi si differenziava dalle sorelle meno performanti sia par la carrozzeria esclusivamente a tre porte, che per le larghe modanature con un inserto rosso lungo tutto il corpo vettura, e per i parafanghi più larghi di alcuni centimetri. Completavano il look lo spoiler sul portellone posteriore, e le modanature nere e lisce sul montante, con le scritte GTi 1.6 o 1.9. La gamma delle livree prevedeva cinque colorazioni, due metallizzate e tre pastello, denominate, nell'ordine, grigio Grafite e grigio Futura le metallizzate; e bianco Meije, nero e rosso Vallelunga quelle pastello. Le prime erano optional insieme al tetto apribile in vetro.

 

    Inizialmente, la 1.6 esprimeva 105 CV, ma già nel 1986 venne affiancata dalla versione con 115 CV, con il fondo scala del contachilometri che passò da 200 a 220 km/h. La 1.9 da 130 CV, al vertice della gamma, fu modificata a livello di rapporti del cambio, della trasmissione, e dell'impianto frenante, con l'adozione dei dischi anche al posteriore. La variante più potente aveva anche delle carreggiate più larghe di 11 mm. Tutti accorgimenti fondamentali per gestire le prestazioni superiori che ne facevano, ai tempi, una delle piccole sportive più rapide sulla piazza. Infatti, scattava da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi, percorreva i 400 metri con partenza da fermo in 29,2 secondi, e raggiungeva una velocità massima di 206 km/h.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it