Rubriche

ASI Circuito Tricolore 2024 partirà oggi da Ferrara

In totale sono previste 18 tappe fino al 6 ottobre

ASI Circuito Tricolore 2024 partirà oggi da Ferrara

Redazione Ansa

E' stato presentato a Roma, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, ASI Circuito Tricolore 2024, l'evento che si terrà da oggi, 5 aprile, al 6 ottobre, nel corso di 18 tappe, organizzato grazie all'impegno dell'Automotoclub Storico Italiano con il patrocinio dei Ministeri della Cultura e dei Trasporti, dell'ANCI, della Città dei Motori, degli Stati Generali del Patrimonio Italiano e di FIVA: Federazione Internazionale dei Veicoli Storici.
    I 18 appuntamenti in calendario nella quarta edizione di ASI Circuito Tricolore, il cui obiettivo è la conoscenza e la valorizzazione dei territori attraverso il motorismo storico, coinvolgeranno oltre 350 comuni italiani ed oltre 40 province, portando lungo tutta la Penisola un vero museo itinerante composto da auto e moto storiche. Inoltre, grazie all'utilizzo in ogni evento di un innovativo bio-carburante prodotto da materia organica, l'iniziativa, con il contributo di ASI Green, strizza l'occhio anche alla sostenibilità. Nel calendario 2024, che si aprirà ufficialmente nella giornata di oggi all'ombra del Castello Estense di Ferrara con il "Valli e nebbie", troviamo nuovi eventi per le auto, come il ritorno del "Gran Premio di Bari", la "Coppa Toscana", il "Grand Prix Bordino", tra Alessandria e il lago Maggiore, "Autogirovagando" in Romagna e il "Giro della Valle del Liri" alla scoperta del Lazio. "Sulle strade della Pugliesità DOC", invece, quest'anno è riservato alle motociclette e interesserà il Gargano. Confermati, tra le auto, il "Valli e nebbie", la "Coppa della Perugina", il "Giro di Sicilia", la "Coppa Gentlemen Sardi", "La Leggenda di Bassano", il "Circuito di Avezzano Abruzzo Gran Tour", il "Concorso di Eleganza di San Pellegrino Terme" (per auto e moto) e il "Gran Tour dell'Elba".
    Per le moto tornano "Il Primavera di Augusto Farneti" a Rimini e dintorni, "Motociclettando" in Toscana, "In moto sulle Alpi" sulle montagne piemontesi e il "Circuito del Chienti e Potenza" sulle strade marchigiane. 
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it