Rubriche

Coppa delle Alpi 2024, cinque impegnative tappe su 1.600 km

Tocca Italia, Slovenia, Austria, Svizzera, Germania e Francia

Redazione Ansa

La quarta edizione della Coppa delle Alpi è un vero Grand Tour che vedrà impegnati gioielli storici e da collezione i cinque tappe per complessivi 1.600 km, con partenza il 28 aprile e arrivo il 4 maggio.
    L'evento è stato presentato a Brescia, perché - assieme a Sorrento Roads, 1000 Miglia Warm Up Usa e a 1000 Miglia Experience - fa parte del portfolio di gare di regolarità e raduni organizzati da 1000 Miglia che, in questo caso, sarà affiancata dall'Università della Montagna, dalla Fondazione Altagamma e dalla Regione Valle d'Aosta.
    La Coppa delle Alpi 2024 attraverserà l'intero arco alpino da Est a Ovest, passando oltre che in Italia in Slovenia, Austria, Liechtenstein, Svizzera, Germania e Francia. In parallelo alla competizione sportiva, che vedrà non più di 30 vetture in gara, gli organizzatori faranno debuttare il progetto The Grand Alpine Journey, un percorso per scoprire e raccontare le trasformazioni socio-economiche, antropologiche e ambientali della macroregione alpina. Come previsto dal Consorzio AAster che ha realizzato questo progetto al The Grand Alpine Journey parteciperanno 10 equipaggi - composti da protagonisti dei macrotemi affrontati nelle diverse giornate, cioè agricoltura, artigianato, cultura, energia e turismo - che daranno vita al termine delle tappe a incontri di approfondimento.
    Dopo le verifiche di domenica 28 aprile, i partecipanti alla Coppa delle Alpi partiranno da Trieste lunedì 29 per salire verso Kranjska Gora per la sosta del pranzo. Proseguiranno poi via Tolmezzo fino all'arrivo di tappa a Cortina.
    Martedì 30 le vetture transiteranno nella Val Badia, si fermeranno per il pranzo al Museo Messner di Ripa (Brunico) e attraverseranno il confine austriaco da Innsbruck a Seefeld. La terza tappa, mercoledì 1 maggio, arriverà in Germania a Garmisch, farà ritorno in Italia per il pranzo a Livigno e si concluderà in Svizzera a Saint Moritz. Il 2 maggio - oltre ad una breve sosta con deviazione a Vaduz, capoluogo del Lichtenstein - si arriverà per il pranzo al Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna e successivo arrivo in serata a Gstaad.
    Venerdì 3 il Tour entrerà in Francia e si fermerà a Chamonix prima di raggiungere, dopo oltre 1.600 chilometri, il traguardo finale di Courmayeur, in Valle d'Aosta. 
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it