Rubriche

Estate 2023, vacanze con l'inflazione? Le mete originali che fanno risparmiare

Località da scoprire, da Pag in Croazia a Saranda in Albania

Redazione Ansa

Ibiza? No, meglio Pag in Croazia, stesse bellissime spiagge, stessa movida ma decisamente più a buon mercato. Corfù in Grecia? No, Saranda (Albania), meta praticamente sconosciuta con spiagge paradisiache, mare cristallino e prezzi super convenienti. Bali in Indonesia? No, Colombo in Sri Lanka dove si godono le onde, la natura incontaminata, le spiagge spendendo meno e con meno turisti. Amsterdam? No, Gothenburg in Svezia,  città scandinava che offre canali altrettanto belli, un'atmosfera vivace e moderna, sviluppata attorno al suo famoso quartiere del design.
Nell'estate 2023, quella in cui abbiamo ripreso a viaggiare e anche su mete lontane dopo anni di covid e prudenze post covid, c'è il desiderio di vacanze a medio e lungo raggio ma si fa i conti con l'economia in crisi, l'inflazione e l'instabile situazione internazionale. La soluzione per i tanti italiani esploratori è cercare mete alternative, scovare località meno note ma non per questo meno valide.  

Foto
Biarritz 


Secondo l'ultima ricerca condotta dalla piattaforma Skyscanner, il 97% degli italiani sarebbe propenso a scegliere destinazioni alternative o meno note per le proprie vacanze estive. Inoltre, 7 viaggiatori su 10 (72%) dichiarano di essere disposti a sostituire le proprie mete preferite con opzioni meno popolari per ottenere un risparmio economico, un fattore sempre più importante nell’organizzazione delle vacanze degli italiani. Nel 2022, solo il 41% dei viaggiatori intervistati nel mondo aveva dichiarato di voler esplorare nuovi luoghi piuttosto che ritornare nelle mete preferite di vacanza. Quest’anno, invece,  spiccano le ricerche verso destinazioni più “sottovalutate”, tra cui Hanoi (Vietnam) con un sorprendente +446% e Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) con il +237%.

Foto
Ksamil in Albania


Oltre la metà non ha ancora prenotato ed è indeciso sulla meta. Per trovare alternative last-minute meno gettonate il Destination Decider (una sorta di consulente di viaggio virtuale) è un test su Instagram a cui i viaggiatori possono rispondere per essere associati ad una serie di destinazioni alternative rispetto alle mete più di tendenza dell’estate 2023.  Per esempio, i viaggiatori italiani potrebbero preferire alla barriera corallina di Sharm El Sheikh (voli andata e ritorno a partire da 193 € ad agosto) le meno gettonate architetture immacolate di  (voli di andata e ritorno a partire da 94 euro ad agosto) e risparmiare oltre il 51%. Oppure, un’altra opzione potrebbe essere quella di abbandonare le bianche spiagge di Bali (voli di andata e ritorno a partire da 838 € ad agosto) per le rovine e i templi di Colombo, in Sri Lanka (voli di andata e ritorno a partire da 473 € ad agosto) e risparmiare il 43% in più. “I viaggi e più in generale la possibilità di godere delle proprie ferie restano un desiderio irrinunciabile degli italiani, ma siamo consapevoli che i mesi estivi possano rappresentare un periodo costoso per viaggiare”, dichiara Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner. “È per questo che abbiamo deciso di dare risalto ad alcune località alternative ed inaspettate che il mondo offre. Non solo per scoprire bellezze che meritano valore e attenzione, ma anche per agire in un'ottica di risparmio economico. Abbiamo svelato alcune destinazioni davvero imperdibili, ma ancora lontane nell’immaginario, dalle classiche mete del turismo estivo: per esempio Deauville in Normandia, che conserva l’atmosfera delle spiagge e dell’alta società del secolo scorso, oppure El Hierro, l'isola delle Canarie che probabilmente non si sente spesso nominare, con il suo geo-parco patrimonio dell'Unesco e i suoi paesaggi mozzafiato”. Un'altra novità, nel trend del risparmio con le destinazioni alternative, è la ricerca "Ovunque" di Skyscanner in cui trovare offerte vantaggiose e alternative.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it