Rubriche

Assocalzaturifici, Giovanna Ceolini confermata presidente

In carica fino al 2027, punta a sostenibilità e innovazione

Redazione Ansa

 Sostenibilità, digitalizzazione, innovazione, Made in Italy, terzismo quali driver per lo sviluppo del settore, con un focus sulla formazione per fare del calzaturiero un comparto attrattivo per i giovani. Sono queste le linee guida, fino a giugno 2027, di Giovanna Ceolini, confermata presidente di Assocalzaturifici dall'assemblea degli associati.
    Con oltre 450 aziende iscritte l'associazione rappresenta a livello nazionale le imprese a carattere industriale che operano nel settore della produzione di calzature. "È davvero con grande emozione - commenta Ceolini - affrontare questo mio mandato. Ci attende un lavoro impegnativo. Dobbiamo rispondere a una congiuntura non semplice, in un quadro geopolitico dominato dall'incertezza, con iniziative e progetti che sostengano le nostre imprese sui mercati internazionali. Oggi più che mai è importante rimettere al centro gli interessi del settore e quindi la nostra associazione, tornando ad un dialogo e ad un confronto franco e costruttivo. In questo non sarò sola ma supportata da una squadra composta da professionisti di valore".
    Ad affiancare la presidente, Giuseppe Baiardo, vice presidente per Formazione e Orientamento, Luisa Benigno, vice presidente per la Cultura d'Impresa e le Strategie Produttive, Giuseppe Camerlengo vice presidente per gli Affari Internazionali e Valentino Fenni vice presidente per Russia, Area C.S.I. e Made in Italy. Ceolini, ha evidenziato gli aspetti più salienti del suo programma, dall'internazionalizzazione, al consolidamento dei mercati maturi alla ricerca dei mercati emergenti, fino alla collaborazione con i principali istituti tecnici e le scuole professionali per favorire il ricambio generazionale. Tra gli altri obiettivi, la valorizzazione delle aziende terziste, conosciute come Cdmo (contract development and manufacturing organization), per difendere l'artigianalità delle lavorazioni italiane. Sostegno anche alle politiche fieristiche a partire da Micam Milano per cui si annuncia la riorganizzazione dei padiglioni e il potenziamento dell'area MicamX, con attenzione alla sezioni retail, comunicazione ed eventi. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it