Rubriche

Famiglie reali e vip di Hollywood, vacanze in Italia in ville da sogno

Si afferma con immobili di prestigio e servizi tailor made il mercato travel luxury

Redazione Ansa

Hotel 5 stelle lusso, yacht milionari ma anche super ville. Tra i trend più interessanti del lusso, per le vacanze estive innanzitutto ma non solo, c'è quello che riguarda gli affitti brevi di ville e dimore di pregio, che rappresentano la scelta ideale per coloro che desiderano vivere una vacanza al top.
Il mercato immobiliare turistico si conferma fra le opportunità di business migliori degli ultimi anni, in particolare per immobili di pregio. La voglia di viaggiare, il rinnovato desiderio da parte delle famiglie di conoscere luoghi nuovi e le opportunità offerte dallo smartworking, contribuiscono a produrre una domanda di abitazioni a scopo turistico e nascono sempre più realtà nel property management.
Le ville esclusive oltre a comfort e posizione hanno staff dedicato  h24, servizio di concierge che prevede la possibilità di avere prenotazioni per tutte le attività complementari al soggiorno come transfer privati, noleggio di barche e yachts, chef at home, eventi con i party planner di fiducia e fotografi a disposizione, e persino dei ristoranti direttamente a domicilio. Un esempio è il rinomato ristorante Da Paolino, una istituzione di Capri entrato in una delle ville secondo l'esigenza degli affittuari.
Il mondo degli immobili di lusso in affitto, alternativa ai resort stellati, è in piena evoluzione: il target sono clienti italiani ma anche stranieri. Assenti per ovvi motivi politici i russi, tra i clienti di alto profilo ci sono famiglie reali arabe che si affidano per la ricerca di proprietà esclusive in Europa dove trascorrere una vacanza luxury, oltre ad attori americani, l'ultima a Positano l'attrice americana Sarah Michelle Gellar, la storica Buffy della serie tv sugli Ammazzavampiri. 
Elite Villas, start up italiana che gestisce proprietà di lusso in località esclusive italiane e offre, oltre al semplice soggiorno, una vasta gamma di servizi extra per rendere ogni vacanza indimenticabile, coniugando innovazione tecnologica e assistenza costante al cliente totalmente tailor made, testimonia questa tendenza. «Oltre agli alti costi di gestione che il proprietario di un immobile di pregio deve sostenere, ci siamo resi conto dell’assenza nel mercato degli affitti brevi di OTA (Online Travel Agencies), focalizzate sul segmento luxury che integrassero in un’unica piattaforma la possibilità non solo di affittare ma di garantire un soggiorno compreso di servizi extra interagendo con un solo referente. Rispetto al mercato di riferimento si tratta di property management in ambito luxury e non solo commercializzazione delle ville» afferma Giada Filippetti Della Rocca, founder insieme a Luca De Tommasis di una realtà diventata un punto di riferimento del settore e che in soli 2 anni ha accresciuto di 10 volte il suo volume d’affari arrivando a 1,3 milioni nel 2022 e che supererà i 2,5 milioni nel 2023, grazie alla gestione di location esclusive da Capri a tutta la Costiera Amalfitana per clienti internazionali prevenienti da Stati Uniti e Medio Oriente.
30 anni, nata a Bologna in una famiglia di artisti, appena nominata da Forbes tra le 100 che più si sono distinte a livello imprenditoriale nel 2023, si è formata in un ambiente creativo e stimolante sviluppando la sua passione per tutto ciò che è bello e aspirazionale e cominciando a muovere i primi passi nel settore del luxury travel. Tra New York, Parigi, Londra, Roma e Milano lavora con le prime start up operanti nel settore del property management, intuendo così quanto questo mondo stava rivoluzionando l’approccio alla gestione delle proprietà extra alberghiere. Lei stessa, tra l’altro, a un certo punto decide di mettere in affitto la sua casa accorgendosi ancora di più di quanto questo mercato fosse tutto da esplorare. Poi l’incontro con il magico territorio della Costiera Amalfitana che l’ha portata a scoprire le straordinarie ville di questo angolo di paradiso che tutto il mondo ci invidia. Da qui parte una nuova avventura: diventa “emigrata al contrario”, si trasferisce a Napoli e fonda la società insieme al giovane imprenditore Luca De Tommasis.
40 ville attive tra Positano, Capri, Amalfi, Ravello e Ischia, e prossimamente Como, clienti come importanti famiglie reali e clienti vip da Belen Rodriguez, Madalina Ghenea , Francesca Valtorta e Diego Thomas, le influencers Giulia De Lellis e Beatrice Valli, fino ad arrivare a celebrità internazionali come la star di Netflix Darren Barnet e alcuni protagonisti della serie più acclamata del momento, Mare Fuori, Maria Esposito, Giovanna Sannino, Alessandro Orrei.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it