Rubriche

Interior design, arredare una casa in stile Mediterraneo

I colori, materiali, texture che lo definiscono

Redazione Ansa

Lo stile mediterraneo evoca le soleggiate coste delle regioni del sud dell’Europa, come Italia, Spagna, Francia, Grecia. Una atmosfera calda e luminosa che diventa stile di arredo per i propri spazi di casa. Lo stile mediterraneo coniuga natura, eleganza e freschezza e il suo punto chiave è arredare senza appesantire, andando alla costante ricerca della semplicità.
Ambienti puliti e semplici, quasi minimalisti, sono il punto di partenza per un interior design in stile mediterraneo. Fondamentale è la luminosità, elemento chiave che caratterizza questo tipo di ambienti (meglio evitare, quindi, arredi che ostacolino l’entrata della luce naturale nell’ambiente). Colori, materiali e texture sono, sottolinea Westwing, i veri protagonisti di questo stile, che si ispira agli elementi naturali che rendono la costa mediterranea così speciale e amata in tutto il mondo.

La tavola mediterranea

 Lo stile di vita mediterraneo è anche sinonimo di convivialità e di momenti condivisi con familiari e amici, e la tradizione culinaria di questa zona è conosciuta e amata in tutto il mondo. La tavola diventa, quindi, il palcoscenico perfetto per esibire al meglio gli eccezionali piatti della tradizione mediterranea, da godersi preferibilmente all’aria aperta. Sulla tavola mediterranea primeggeranno colori e materiali naturali per i tessili, come tovaglie e tovaglioli in lino o tovagliette in vimini. Immancabili sono gli elementi in ceramica dipinta a mano con colori che richiamano il fascino del mare, del sole e del caldo dell’estate. Brocche, taglieri e il gioco è fatto.

Colori, materiali, texture

Materiali naturali di tonalità chiare come neutri sabbiosi, bianchi brillanti e marroni legnosi trovano contrasto con i colori vivaci dei tessili e delle decorazioni. Immancabile il blu nelle sue varie sfumature, come il celeste, il turchese e l’oltremare, che richiamano le nuances del mar Mediterraneo, ma non possono mancare anche colori come il giallo e il verde. Il bianco dominerà sulle pareti e nei tessuti in cotone e lino, per donare un senso di luminosità e leggerezza agli ambienti. Il legno sarà utilizzato per i pavimenti in parquet e per le travi a vista, oltre che per i complementi d’arredo, insieme al vimini e alla juta. Spiccano anche la pietra e le ceramiche colorate, con i loro motivi floreali, geometrici o figurativi. Tutti questi elementi sono perfetti combinati insieme: che si preferisca la raffinatezza della tinta unita, la tradizione delle maioliche o la rusticità della juta, lo spazio avrà subito un’atmosfera mediterranea.

La tavola mediterranea

 Lo stile di vita mediterraneo è anche sinonimo di convivialità e di momenti condivisi con familiari e amici, e la tradizione culinaria di questa zona è conosciuta e amata in tutto il mondo. La tavola diventa, quindi, il palcoscenico perfetto per esibire al meglio gli eccezionali piatti della tradizione mediterranea, da godersi preferibilmente all’aria aperta. Sulla tavola mediterranea primeggeranno colori e materiali naturali per i tessili, come tovaglie e tovaglioli in lino o tovagliette in vimini. Immancabili sono gli elementi in ceramica dipinta a mano con colori che richiamano il fascino del mare, del sole e del caldo dell’estate. Brocche, taglieri e il gioco è fatto.

Colori, materiali, texture

Materiali naturali di tonalità chiare come neutri sabbiosi, bianchi brillanti e marroni legnosi trovano contrasto con i colori vivaci dei tessili e delle decorazioni. Immancabile il blu nelle sue varie sfumature, come il celeste, il turchese e l’oltremare, che richiamano le nuances del mar Mediterraneo, ma non possono mancare anche colori come il giallo e il verde. Il bianco dominerà sulle pareti e nei tessuti in cotone e lino, per donare un senso di luminosità e leggerezza agli ambienti. Il legno sarà utilizzato per i pavimenti in parquet e per le travi a vista, oltre che per i complementi d’arredo, insieme al vimini e alla juta. Spiccano anche la pietra e le ceramiche colorate, con i loro motivi floreali, geometrici o figurativi. Tutti questi elementi sono perfetti combinati insieme: che si preferisca la raffinatezza della tinta unita, la tradizione delle maioliche o la rusticità della juta, lo spazio avrà subito un’atmosfera mediterranea.

La tavola mediterranea

 Lo stile di vita mediterraneo è anche sinonimo di convivialità e di momenti condivisi con familiari e amici, e la tradizione culinaria di questa zona è conosciuta e amata in tutto il mondo. La tavola diventa, quindi, il palcoscenico perfetto per esibire al meglio gli eccezionali piatti della tradizione mediterranea, da godersi preferibilmente all’aria aperta. Sulla tavola mediterranea primeggeranno colori e materiali naturali per i tessili, come tovaglie e tovaglioli in lino o tovagliette in vimini. Immancabili sono gli elementi in ceramica dipinta a mano con colori che richiamano il fascino del mare, del sole e del caldo dell’estate. Brocche, taglieri e il gioco è fatto.

Colori, materiali, texture

Materiali naturali di tonalità chiare come neutri sabbiosi, bianchi brillanti e marroni legnosi trovano contrasto con i colori vivaci dei tessili e delle decorazioni. Immancabile il blu nelle sue varie sfumature, come il celeste, il turchese e l’oltremare, che richiamano le nuances del mar Mediterraneo, ma non possono mancare anche colori come il giallo e il verde. Il bianco dominerà sulle pareti e nei tessuti in cotone e lino, per donare un senso di luminosità e leggerezza agli ambienti. Il legno sarà utilizzato per i pavimenti in parquet e per le travi a vista, oltre che per i complementi d’arredo, insieme al vimini e alla juta. Spiccano anche la pietra e le ceramiche colorate, con i loro motivi floreali, geometrici o figurativi. Tutti questi elementi sono perfetti combinati insieme: che si preferisca la raffinatezza della tinta unita, la tradizione delle maioliche o la rusticità della juta, lo spazio avrà subito un’atmosfera mediterranea.

La tavola mediterranea

 Lo stile di vita mediterraneo è anche sinonimo di convivialità e di momenti condivisi con familiari e amici, e la tradizione culinaria di questa zona è conosciuta e amata in tutto il mondo. La tavola diventa, quindi, il palcoscenico perfetto per esibire al meglio gli eccezionali piatti della tradizione mediterranea, da godersi preferibilmente all’aria aperta. Sulla tavola mediterranea primeggeranno colori e materiali naturali per i tessili, come tovaglie e tovaglioli in lino o tovagliette in vimini. Immancabili sono gli elementi in ceramica dipinta a mano con colori che richiamano il fascino del mare, del sole e del caldo dell’estate. Brocche, taglieri e il gioco è fatto.

Colori, materiali, texture

Materiali naturali di tonalità chiare come neutri sabbiosi, bianchi brillanti e marroni legnosi trovano contrasto con i colori vivaci dei tessili e delle decorazioni. Immancabile il blu nelle sue varie sfumature, come il celeste, il turchese e l’oltremare, che richiamano le nuances del mar Mediterraneo, ma non possono mancare anche colori come il giallo e il verde. Il bianco dominerà sulle pareti e nei tessuti in cotone e lino, per donare un senso di luminosità e leggerezza agli ambienti. Il legno sarà utilizzato per i pavimenti in parquet e per le travi a vista, oltre che per i complementi d’arredo, insieme al vimini e alla juta. Spiccano anche la pietra e le ceramiche colorate, con i loro motivi floreali, geometrici o figurativi. Tutti questi elementi sono perfetti combinati insieme: che si preferisca la raffinatezza della tinta unita, la tradizione delle maioliche o la rusticità della juta, lo spazio avrà subito un’atmosfera mediterranea.

La tavola mediterranea

 Lo stile di vita mediterraneo è anche sinonimo di convivialità e di momenti condivisi con familiari e amici, e la tradizione culinaria di questa zona è conosciuta e amata in tutto il mondo. La tavola diventa, quindi, il palcoscenico perfetto per esibire al meglio gli eccezionali piatti della tradizione mediterranea, da godersi preferibilmente all’aria aperta. Sulla tavola mediterranea primeggeranno colori e materiali naturali per i tessili, come tovaglie e tovaglioli in lino o tovagliette in vimini. Immancabili sono gli elementi in ceramica dipinta a mano con colori che richiamano il fascino del mare, del sole e del caldo dell’estate. Brocche, taglieri e il gioco è fatto.

Colori, materiali, texture

Materiali naturali di tonalità chiare come neutri sabbiosi, bianchi brillanti e marroni legnosi trovano contrasto con i colori vivaci dei tessili e delle decorazioni. Immancabile il blu nelle sue varie sfumature, come il celeste, il turchese e l’oltremare, che richiamano le nuances del mar Mediterraneo, ma non possono mancare anche colori come il giallo e il verde. Il bianco dominerà sulle pareti e nei tessuti in cotone e lino, per donare un senso di luminosità e leggerezza agli ambienti. Il legno sarà utilizzato per i pavimenti in parquet e per le travi a vista, oltre che per i complementi d’arredo, insieme al vimini e alla juta. Spiccano anche la pietra e le ceramiche colorate, con i loro motivi floreali, geometrici o figurativi. Tutti questi elementi sono perfetti combinati insieme: che si preferisca la raffinatezza della tinta unita, la tradizione delle maioliche o la rusticità della juta, lo spazio avrà subito un’atmosfera mediterranea.

La tavola mediterranea

 Lo stile di vita mediterraneo è anche sinonimo di convivialità e di momenti condivisi con familiari e amici, e la tradizione culinaria di questa zona è conosciuta e amata in tutto il mondo. La tavola diventa, quindi, il palcoscenico perfetto per esibire al meglio gli eccezionali piatti della tradizione mediterranea, da godersi preferibilmente all’aria aperta. Sulla tavola mediterranea primeggeranno colori e materiali naturali per i tessili, come tovaglie e tovaglioli in lino o tovagliette in vimini. Immancabili sono gli elementi in ceramica dipinta a mano con colori che richiamano il fascino del mare, del sole e del caldo dell’estate. Brocche, taglieri e il gioco è fatto.

Colori, materiali, texture

Materiali naturali di tonalità chiare come neutri sabbiosi, bianchi brillanti e marroni legnosi trovano contrasto con i colori vivaci dei tessili e delle decorazioni. Immancabile il blu nelle sue varie sfumature, come il celeste, il turchese e l’oltremare, che richiamano le nuances del mar Mediterraneo, ma non possono mancare anche colori come il giallo e il verde. Il bianco dominerà sulle pareti e nei tessuti in cotone e lino, per donare un senso di luminosità e leggerezza agli ambienti. Il legno sarà utilizzato per i pavimenti in parquet e per le travi a vista, oltre che per i complementi d’arredo, insieme al vimini e alla juta. Spiccano anche la pietra e le ceramiche colorate, con i loro motivi floreali, geometrici o figurativi. Tutti questi elementi sono perfetti combinati insieme: che si preferisca la raffinatezza della tinta unita, la tradizione delle maioliche o la rusticità della juta, lo spazio avrà subito un’atmosfera mediterranea.

La tavola mediterranea

 Lo stile di vita mediterraneo è anche sinonimo di convivialità e di momenti condivisi con familiari e amici, e la tradizione culinaria di questa zona è conosciuta e amata in tutto il mondo. La tavola diventa, quindi, il palcoscenico perfetto per esibire al meglio gli eccezionali piatti della tradizione mediterranea, da godersi preferibilmente all’aria aperta. Sulla tavola mediterranea primeggeranno colori e materiali naturali per i tessili, come tovaglie e tovaglioli in lino o tovagliette in vimini. Immancabili sono gli elementi in ceramica dipinta a mano con colori che richiamano il fascino del mare, del sole e del caldo dell’estate. Brocche, taglieri e il gioco è fatto.

Colori, materiali, texture

Materiali naturali di tonalità chiare come neutri sabbiosi, bianchi brillanti e marroni legnosi trovano contrasto con i colori vivaci dei tessili e delle decorazioni. Immancabile il blu nelle sue varie sfumature, come il celeste, il turchese e l’oltremare, che richiamano le nuances del mar Mediterraneo, ma non possono mancare anche colori come il giallo e il verde. Il bianco dominerà sulle pareti e nei tessuti in cotone e lino, per donare un senso di luminosità e leggerezza agli ambienti. Il legno sarà utilizzato per i pavimenti in parquet e per le travi a vista, oltre che per i complementi d’arredo, insieme al vimini e alla juta. Spiccano anche la pietra e le ceramiche colorate, con i loro motivi floreali, geometrici o figurativi. Tutti questi elementi sono perfetti combinati insieme: che si preferisca la raffinatezza della tinta unita, la tradizione delle maioliche o la rusticità della juta, lo spazio avrà subito un’atmosfera mediterranea.

La tavola mediterranea

 Lo stile di vita mediterraneo è anche sinonimo di convivialità e di momenti condivisi con familiari e amici, e la tradizione culinaria di questa zona è conosciuta e amata in tutto il mondo. La tavola diventa, quindi, il palcoscenico perfetto per esibire al meglio gli eccezionali piatti della tradizione mediterranea, da godersi preferibilmente all’aria aperta. Sulla tavola mediterranea primeggeranno colori e materiali naturali per i tessili, come tovaglie e tovaglioli in lino o tovagliette in vimini. Immancabili sono gli elementi in ceramica dipinta a mano con colori che richiamano il fascino del mare, del sole e del caldo dell’estate. Brocche, taglieri e il gioco è fatto.

Colori, materiali, texture

Materiali naturali di tonalità chiare come neutri sabbiosi, bianchi brillanti e marroni legnosi trovano contrasto con i colori vivaci dei tessili e delle decorazioni. Immancabile il blu nelle sue varie sfumature, come il celeste, il turchese e l’oltremare, che richiamano le nuances del mar Mediterraneo, ma non possono mancare anche colori come il giallo e il verde. Il bianco dominerà sulle pareti e nei tessuti in cotone e lino, per donare un senso di luminosità e leggerezza agli ambienti. Il legno sarà utilizzato per i pavimenti in parquet e per le travi a vista, oltre che per i complementi d’arredo, insieme al vimini e alla juta. Spiccano anche la pietra e le ceramiche colorate, con i loro motivi floreali, geometrici o figurativi. Tutti questi elementi sono perfetti combinati insieme: che si preferisca la raffinatezza della tinta unita, la tradizione delle maioliche o la rusticità della juta, lo spazio avrà subito un’atmosfera mediterranea.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it