Dalle Regioni

Gli studenti alla scoperta dell'eco museo Fluvia sul Pescara

Ieri la prima uscita, fino al 5 giugno coinvolte 38 classi

Redazione Ansa

(ANSA) - PESCARA, 10 MAG - Sono cominciate ieri mattina le uscite didattiche degli studenti di Pescara sul percorso dell'eco museo Fluvia, che si estende dalla Madonnina fino alla Fater, per un totale di 7 chilometri, in programma fino al 5 giugno con il coinvolgimento di tre scuole superiori (istituto Aterno Manthoné, liceo Mibe, istituto Tito Acerbo) e dell'istituto comprensivo Pescara 1, per un totale di 38 classi.
    La prima visita guidata si è aperta nell'area delle torri Camuzzi alla presenza dell'assessore alle Politiche giovanili Patrizia Martelli che ha ricordato la genesi dell'eco museo Fluvia, un percorso che si sviluppa lungo un tratto del fiume Pescara, nato con la partecipazione diretta dei ragazzi in un'ottica di sostenibilità.
    "Nell'ambito del progetto Go-l.e.n.a. 20 borsisti, dopo essere stati formati - ha spiegato l'assessore - hanno concretamente ripensato quella porzione di lungofiume occupandosi della progettazione degli arredi, dopodiché nell'area fluviale dove sono stati installati manufatti 100% ecofriendly come, ad esempio, totem in legno con indicazioni e storie dei luoghi e sono stati realizzati murales con vernici ecologiche. Nell'ambito del progetto è stato pubblicato un audiolibro, realizzata un'opera d'arte in grado di caratterizzare e dare identità al percorso e sono stati sviluppati degli itinerari IZI-TRAVEL fruibili gratuitamente dalla cittadinanza. Tra gli elementi distintivi che si possono vedere ancora oggi, ci sono anche la segnaletica orizzontale (come le impronte del germano reale) e gli arredi motivazionali (ad esempio i contenitori per le cicche di sigarette)".
    "Nove dei 20 ragazzi di Go-l.e.n.a., arricchiti da questa esperienza, hanno partecipato anche a un secondo progetto, denominato 'Giovani fuoriclasse' e affidato a Endas Abruzzo, con il quale sono stati formati e sono diventati accompagnatori fluviali per cui sono loro a 'guidare' tutti i giovani che in queste settimane parteciperanno alle uscite didattiche sul percorso dell'eco museo Fluvia".
    Le uscite si sviluppano su un tratto di quattro chilometri con partenza dalle Torri Camuzzi, mentre i più piccoli si ritrovano davanti dalla Fater dove gli accompagnatori fluviali li accolgono per dar vita a laboratori legati al corso d'acqua; intanto sono in corso alcuni interventi di sistemazione degli arredi, promossi dal Comune dopo gli atti vandalici a danno dell'eco museo. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it