Rubriche

Studenti delle superiori alla Gregoriana a 'scuola' di etica

Un anno di incontri, il progetto verrà replicato

Redazione Ansa

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 06 MAG - La Pontificia Università Gregoriana ha coinvolto nel corso di quest'anno circa 250 ragazzi delle scuole superiori di 22 scuole, in maggioranza di Roma, per un ciclo di incontri sull' "etica utile", ovvero l'etica applicata. Una volta al mese i liceali si sono trasferiti in un contesto universitario per un approfondimento su un tema alto, l'etica appunto, nelle sue declinazioni nella vita di tutti i giorni. L'ultimo incontro si terrà mercoledì 8 maggio.
    "Al centro di questo progetto abbiamo affrontato - riferisce, facendo un bilancio della esperienza, il professor Luigi Mariano, docente di Filosofia politica presso la facoltà di Scienze sociali e ideatore e direttore del corso di "Etica utile" della Gregoriana - l'etica applicata ai contesti in cui si può parlare di etica sociale: etica ed economia, etica e sostenibilità, etica e politica, etica e comunicazione; e ancora etica e senso della vita con le testimonianze di Agnese Moro e Adriana Faranda. Mercoledì 8 maggio concluderemo parlando di riconciliazione, pace e dialogo affrontando il tema dell'etica mondiale e la geopolitica".
    Il progetto avrà un seguito con una nuova edizione nel prossimo anno scolastico. "Si è rivelato un format vincente, daremo più spazio agli studenti, una esigenza che è emersa in questa prima edizione", spiega ancora il direttore del corso.
    La Gregoriana ha dunque di fatto scommesso su una fascia, quella degli studenti delle superiori, per parlare di etica dopo le difficoltà, educative e relazionali, che sono seguite al periodo del Covid. "E' un dovere educativo degli adulti nei confronti di questi ragazzi. Dobbiamo aiutarli a capire che cosa è l'etica e come possa portare ad una migliore qualità della vita. L'etica deve diventare un paradigma in un mondo nichilista e individualista. Il nostro obiettivo è stato quello di dare ai ragazzi degli strumenti affinché possano reagire a questo e mettere più umanità".
    Il percorso, che ha dato la possibilità ai 250 studenti di conseguire crediti Pcto, ha avuto anche l'obiettivo di avvicinare i liceali alla Facoltà di Scienze sociali della Gregoriana, il cui titolo è equiparato alla laurea triennale della Facoltà di Sociologia. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it