Rubriche

Oltre 8mila persone in presenza per Roma Storia Festival

Evento organizzato da Camera di Commercio ed Editori Laterza

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 02 OTT - Oltre 8mila persone in presenza nelle quattro serate del Festival e altre 9mila collegate in streaming più le centinaia di migliaia di interazioni registrate sui social media. Sono i numeri del "Roma Storia Festival" che si è svolto dal 28 settembre al primo ottobre 2023 nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e nell'Aula del Consiglio della Camera di Commercio a piazza di Pietra.
    L'evento, alla seconda edizione, ha visto svolgersi 14 lezioni magistrali, incontri inediti e "Roma scomparsa", una serie di film iconici dedicati alla storia del cinema. Il tema della manifestazione è stato "Lo spazio di Roma".
    Il "Roma Storia Festival" è promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, ideato e progettato dagli Editori Laterza con il patrocinio di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura.
    "Sono davvero felice - spiega il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti - di come il Roma Storia Festival sia stato così partecipato e apprezzato. Le migliaia di persone che ci hanno seguito dal vivo e in streaming sono la conferma del grande interesse per la Storia in generale e per quella della nostra città in particolare. Una tale partecipazione e attenzione ci ha davvero gratificato e riempito il cuore confermando la bontà dell'iniziativa e la necessità di continuare sulla strada tracciata. Ringrazio, davvero in maniera non formale, tutti gli storici e scrittori che sono intervenuti con lezioni e interventi di altissimo profilo e Marta Bulgherini che ha condotto le serate con grande passione e professionalità".
    "Una magia: mentre tutto intorno scorre la vita della città, migliaia di persone si raccolgono in una piazza millenaria - afferma Giuseppe Laterza - ad ascoltare parole che restituiscono a Roma tutta la sua profondità culturale. Una conferma del grande bisogno di conoscenza della Storia, ingrediente essenziale per pensare presente e futuro".
    Protagonisti delle lezioni magistrali: Antonio Forcellino, Alessandro Barbero, Costantino D'Orazio, Maria Giuseppina Muzzarelli, Corrado Augias, Paolo Di Paolo, Alessandro Vanoli, Francesca Cenerini, Laura Pepe, Luciano Canfora, Giovanni Brizzi, Emilio Gentile, Sandra Petrignani, Francesco Rutelli.
    Nella sezione "Roma Lontano da Roma" interventi di Golo Maurer e Fernando Garcia Sanz, in collaborazione con le Ambasciate tedesca e spagnola. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it