Rubriche

"Contro tutta la violenza che c'è" evento all'Istituto Jemolo

Convegno il 27 novembre a Roma

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 23 NOV - Lunedì 27 novembre dalle ore 14:00 alle ore 19:00 si svolgerà presso la sede dell'Istituto Arturo Carlo Jemolo il convegno "Contro tutta la violenza che c'è", sul tema della violenza, in particolare quella sulle donne, che è stata definita dall'ONU "un flagello mondiale" a causa della sua diffusione.
    Chi aggredisce non appartiene ad una classe sociale particolare, infatti chi compie abusi fisici e sessuali su soggetti adulti e su minori, lo fa sia sul lavoro che in famiglia.
    Verrà trattato il fenomeno dell'uomo violento e maltrattante: malattia o radice culturale e assenza di valori? Quali strumenti di intervento? Non tutti gli uomini sono violenti e non tutti gli uomini violenti lo sono allo stesso modo e per le stesse ragioni.
    Verranno affrontati i temi dei maltrattamenti in famiglia e dello stalking ed anche in modo più specifico dello stalking giudiziario e condominiale.
    L' Associazione Manden sottolineerà il tema dei diritti civili e della legalità all'interno di quella che viene nominata "violenza economica ". L'associazione nata grazie all'esperienza maturata con i gruppi di auto mutuo aiuto, ha fondato l'Osservatorio Nazionale sulla Violenza Economica di genere (percorsi di libertà, dignità e diritti per le donne ).
    L'Istituto A.C. Jemolo, insieme a Ordine Avvocati Roma, CNF, Nuove Frontiere del Diritto, Movimento Uniti per Unire, CO-MAI, AMSI, Manden, Osservatorio Violenza e Suicidio, Associazione Italiana Psicologia Giuridica, Giuriste in genere, Azione Legale sono consapevoli che per combattere ogni forma di violenza, oltre alle leggi, servono adeguate forme di prevenzione e di educazione e da questo nasce l'esigenza di questo convegno su un tema che è - drammaticamente - di attualità.
    Per l'evento, sono stati concessi 5 crediti ordinari dall'Ordine degli Avvocati di Roma.
    Evento solo in presenza e con posti limitati. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione: per info e iscrizioni scrivere a federica.federici@nuovefrontierediritto.it (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it