Rubriche

A Pistoia in mostra le invenzioni di tremila studenti

Dall'8 al 10 maggio per il concorso 'Sì...Geniale'

Redazione Ansa

(ANSA) - PISTOIA, 06 MAG - Un drone per interventi di soccorso, un percorso virtuale alla scoperta dei tesori dell'arte conservati nella Cattedrale e nel museo dell'Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia, un libro digitale con ricostruzioni di città immaginarie di Italo Calvino fisicamente riprodotte anche con stampante 3D, l'estrazione di pigmenti attraverso esperimenti realizzati con i principi dell'alchimia e pure un sistema di riconoscimento facciale da applicare agli armadietti scolastici. Sono alcuni degli esempi dei 134 'Prodotti d'ingegno' frutto dell'inventiva di 3000 studenti, esposti nel 'Giardino delle invenzioni', la mostra allestita dall'8 al 12 maggio nell'antico convento di San Domenico a Pistoia (ingresso libero).
    L'esposizione è la tappa finale di 'Sì... Geniale!', concorso ideato da Ezio Menchi, realizzato da Fondazione Caript e che coinvolge tutte le scuole della provincia di Pistoia, dall'infanzia alle superiori nella progettazione e realizzazione di prodotti d'ingegno di libera fantasia o dedicati alle scienze, all'arte (in collaborazione con Fondazione Pistoia Musei), alla natura (in collaborazione con Gea - Green Economy and Agriculture), alla robotica e all'intelligenza artificiale.
    Quest'anno, si spiega, l'edizione è stata da record: hanno partecipato 184 classi di 59 scuole con tremila studenti che, assieme ai loro insegnanti hanno lavorato per mesi. Una giuria valuterà i prodotti dell'ingegno esposti. Anche i visitatori potranno esprimere il proprio voto per decretare i vincitori di uno dei premi messi in palio da 'Sì...Geniale!' e potranno contribuire a creare un'opera collettiva concepita dall'artista Jonathan Calugi con studentesse e studenti del liceo artistico Petrocchi e del liceo Forteguerri di Pistoia. L'8 maggio ci sarà anche un incontro con Francesco Billari, rettore della Bocconi e Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna, per parlare delle sfide con cui si confronta la scuola. "Al di là del concorso e dei suoi esiti - commenta il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri - è la stessa mostra che vuole essere un premio per tutti quelli che si sono messi alla prova nell'impegnativo percorso di Sì...Geniale! Chi ha partecipato ha colto un'importante opportunità educativa e formativa, meritando da parte nostra un significativo riconoscimento". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it