Rubriche

Certamen Ciceronianum, 249 i liceali in gara da 14 Paesi

L'anno scorso vinse un tedesco, domenica la premiazione a Arpino

Redazione Ansa

(ANSA) - ARPINO, 03 MAG - Sono 249 ed arriveranno da 14 Paesi europei i liceali che si contenderanno l'edizione numero 43 del Certamen Ciceronianum Arpinas, la gara di versione dal latino e di commento di un brano tratto dalle opere di Cicerone.
    Arriveranno ad Arpino (il Comune in provincia di Frosinone guidato dal sindaco Vittorio Sgarbi) giovedì della prossima settimana e l'indomani si terrà la prova. Provengono da Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera e Ungheria.
    Per il comitato organizzatore, il Certamen è "la dimostrazione di quanto la cultura classica rappresenti una risorsa per la comunità". A valutare i lavori dei 249 liceali, da venerdì pomeriggio sarà la commissione composta dal professor Filippo Materiale che per anni è stato preside del liceo Tulliano di Arpino e fulcro del Certamen, (sarà presidente onorario)e dai professori Mario De Nonno e Paolo De Paolis.
    Mentre gli studenti saranno impegnati nella prova, venerdì mattina si svolgerà il tredicesimo Simposio Ciceroniano.
    Quest'anno si snoderà intorno al tema "Cicerone fra impegno pubblico e vita privata", con interventi di professori delle università di Verona, del Piemonte Orientale, di Firenze, di Palermo.
    La premiazione è prevista domenica mattina dalle ore dieci in poi. L'edizione 2023 venne vinta dal liceale tedesco George Lohnig dell'Albertus-Magnus-Gymnasium di Regensburg, seguito da Paolo Pezzillo del liceo classico "G. Meli" di Palermo e da Luca Paracchini del liceo classico "Carlo Alberto" di Novara. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it