Campania

'Oncology network center' a Welfair-Fiera del fare sanità

A Roma 18-20 ottobre.Antonio Febbraro, nuovo modello in Campania

Redazione Ansa

(ANSA) - NAPOLI, 16 OTT - 'Oncology network center' sarà presentato a Roma nell'ambito di 'Welfair - La fiera del fare sanità' in programma dal 18 al 20 ottobre; si tratta, annunciano i promotori della rete, di un momento 'storico' per la lotta contro il cancro per Benevento ed il Sannio "per il lancio di un network di eccellenza basato sulle competenze e le esperienze condivise dall'Ospedale Sacro Cuore di Gesù-Fatebenefratelli di Benevento, dalla Casa di Cura Villa Maria di Mirabella Eclano, da Tecnobios Polo Biotecnologico, dal Centro Delta e da Genus Biotech". Il Comitato Scientifico di Oncology Network Center, che annovera una partnership con la Facoltà di Biotecnologia dell'Università del Sannio, vede alla Direzione Scientifica il dottor Antonio Febbraro, esperto della materia e responsabile della Uoc di Oncologia dell'Ospedale FBF Sacro Cuore di Gesù del capoluogo sannita. La firma del documento costitutivo di Oncology Network Center, sottoscritto da fra Luigi Gagliardotto (Superiore della Provincia Religiosa Romana di San Pietro-Fatebenefratelli), dal dottor Domenico Covotta (Casa di Cura Villa Maria di Mirabella Eclano), dal dottor Piero Porcaro (Tecnobios), e dalla dottoressa Viola Sabrina (Centro Delta e di Genus Biotech), è avvenuta lo scorso 26 luglio.
    Febbraro sottolinea l'importanza dell'evento per il Sannio e l'Irpinia affermando che "è la prima realizzazione in Campania di un modello organizzativo ed integrativo tra diverse realtà imprenditoriali, impegnate nel settore sanitario". Inoltre, evidenzia l'impegno del Fatebenefratelli nel fornire "cure all'avanguardia, rispettando la mission carismatica dell'Ordine di San Giovanni di Dio". Oncology Network Center è una rete costituita da professionisti della salute che collaborano per pianificare e gestire le diagnosi e le terapie dei pazienti oncologici. L'equipe multidisciplinare, nata dalla cooperazione di strutture ospedaliere e di centri di ricerca (Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, Ospedale San Pietro di Roma, Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, Ospedale Buon Consiglio di Napoli, Clinica Villa Maria di Mirabella Eclano, Tecnobios, Centro Delta, Genus srl ) e con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Università del Sannio, è impegnata "nella diagnosi accurata dei tumori, nella implementazione di trattamenti personalizzati, nel coordinamento delle cure tra le varie componenti della rete, nella progettazione e conduzione di studi clinici per testare nuovi trattamenti e terapie sperimentali, offrendo in tal modo ai pazienti l'opportunità di accedere a terapie innovative".
    Oncology Network Center può vantare alcuni risultati già ottenuti come il via libera per un progetto che riguarda la diagnosi precoce del melanoma uveale e la costituzione di un servizio di call center sanitario. "Soddisfatti per questi risultati iniziali tutti i professionisti che operano nella rete - si rileva - ma il risultato più gratificante per ora è stato quello di aver avuto l'invito a partecipare, con un ampio spazio espositivo e la partecipazione ad una tavola rotonda, al Congresso Welfair - La fiera del Fare Sanità, che si svolgerà nella Fiera di Roma: "Welfair - afferma il dottor Febbraro - propone una formula unica: far incontrare gli amministratori della governance pubblica, gli esponenti delle società scientifiche mediche, le grandi aziende della tecnologia affinché possano confrontarsi sui singoli processi che li vedono coinvolti ai diversi livelli della filiera sanitaria. La sanità è, infatti, un processo di intelligenza collettiva e la sua complessità richiede la coordinazione tra tutti gli attori e attrici coinvolti. In definitiva, Oncology Network Center è un nuovo modo di fare sanità, un modello organizzativo unico nel suo genere, potenzialmente in grado anche di contrastare il fenomeno della migrazione sanitaria". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it