Campania

Acerra,nuovi alberi per ambiente e vittime Olocausto e Foibe

sindaco,migliora aria ma anche simbolo resilienza e crescita

Redazione Ansa

(ANSA) - NAPOLI, 14 FEB - Duecento alberi per migliorare la qualità dell'aria ricordando, al tempo stesso, le vittime dell'Olocausto e delle Foibe. E' l'iniziativa avviata dall'amministrazione comunale di Acerra (Napoli), con la piantumazione di duecento nuovi arbusti negli spazi verdi di tutte le scuole cittadine ed in diverse strade e piazze della città. Un progetto educativo, spiegano dal Comune, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani sui temi ambientali.
    "Si tratta di una delle varie attività 'green' che stiamo realizzando per provare a migliorare la qualità dell'aria - ha detto il sindaco Tito d'Errico - a testimonianza dell'attenzione dell'amministrazione comunale verso le politiche ecologiste. Un patrimonio arboreo che rappresenta un fondamentale sostegno sia per abbattere le polveri sottili che per contrastare il cambiamento climatico". All'iniziativa, che ha visto la messa a dimora dei primi alberi, hanno preso parte, tra gli altri, gli assessori Milena Petrella, Nicola Pintauro, Milena Tanzillo, ed una nutrita rappresentanza di volontari dal 'pollice verde'.
    Alberi per l'ambiente, ma anche per ricordare le vittime dell'Olocausto e delle Foibe. "Semi di comprensione e di amore - ha aggiunto d'Errico - affinchè i giovani possano crescere onorando chi ha sofferto. L'albero è simbolo di resilienza e crescita ed offre una preziosa lezione di vita: le radici profonde rappresentano la nostra solidità culturale e morale, necessaria per affrontare le tempeste della storia, mentre i rami che si estendono stanno a simboleggiare il nostro potenziale di crescita e cambiamento". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it