Campania

Bullismo:amministrazione Acerra regala cassette a scuole

Sindaco d'Errico,intercettare in tempo avvisaglie ragazzi

Redazione Ansa

(ANSA) - NAPOLI, 26 GEN - "Cassette rosse per stare bene" dove segnalare atti di bullismo, situazioni illegali e soprusi.
    E' quanto ha donato l'amministrazione comunale di Acerra (Napoli) a tutte le scuole della città nel corso della presentazione delle iniziative promosse dalla Rete cittadina contro il bullismo ed il cyberbullismo, svoltasi nell'auditorium dell'Istituto comprensivo "Ferrajolo-Siani". Tra le iniziative promosse dalla Rete cittadina, ci sarà un talent show, un'iniziativa fatta di abbracci, un laboratorio teatrale, un contest per realizzare un logo contro il bullismo, e la visione di alcuni spettacoli. Il progetto della Rete coinvolge, oltre a famiglie, scuole e Comune di Acerra, anche diverse associazioni, l'Asl, la Diocesi e l'Ordine degli Avvocati di Nola. Le 'cassette del benessere', colorate di rosso, saranno posizionate in tutte le scuole di Acerra, ed i ragazzi potranno riporvi segnalazioni di eventuali comportamenti inappropriati e fungere da 'sentinelle' per raccontare quanto accade in classe e fuori.
    "Facciamo rete per dare maggiore forza alle attività che tutti dobbiamo intraprendere per contrastare questo fenomeno - ha sottolineato il sindaco Tito d'Errico - a cominciare dall'intercettare in tempo quelle avvisaglie per le quali i nostri ragazzi spesso non intravedono la conseguenza delle proprie azioni". Il calendario degli eventi della 'Rete Interistituzionale per la prevenzione ed il contrasto al bullismo ed al cyberbullismo' prevede, tra l'altro, il 'Regalo Abbracci', un laboratorio teatrale e musicale, il talent 'Mi fai stare bene', un mercatino solidale, tornei di dama, basket e pallavolo, ed contest per realizzare un logo contro il bullismo ed il cyberbullismo. Per l'assessore alle Politiche sociali, Francesca La Montagna, "occorre un intervento globale con la collaborazione di tutti gli attori coinvolti su questo tema per mettere in campo le azioni necessarie a fronteggiare il bullismo", mentre l'assessore alla Legalità, Milena Tanzillo, ha sottolineato che come genitori e docenti "bisogna recuperare il ruolo guida per i nostri ragazzi ed attivarci per il controllo attivo". L'assessore alle Politiche scolastiche, Milena Petrella, ha invece detto che "dietro questa Rete c'è un grande lavoro da parte dei docenti referenti della Rete e dei dirigenti scolastici, con l'obiettivo di avere ragazzi sani che vivono bene". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it