Campania

Il Consiglio comunale approva il bilancio di previsione

Sindaco d'Errico, "tributi invariati nonostante aumento costi"

Redazione Ansa

(ANSA) - ACERRA, 27 DIC - Il Consiglio Comunale di Acerra (Napoli), ha approvato con 14 voti favorevoli e 7 contrari, lo schema di Bilancio di Previsione Finanziario 2024/2026. Un Bilancio che l'Assise approva per l'ottavo anno consecutivo entro i termini di legge previsti il 31 dicembre. "Nonostante l'aumento generalizzato dei costi e delle spese - ha commentato il sindaco Tito d'Errico - l'amministrazione comunale è riuscita a mantenere inalterato ed in alcuni casi ad aumentare, come nel caso dei servizi sociali, il livello qualitativo e quantitativo dei servizi resi, senza ricorrere in alcun modo ad incrementi di aliquote e tariffe mantenuti e confermati nell'assetto vigente per il 2023, anche grazie al recupero dell'evasione. Per questo ringrazio il Dirigente dei Servizi Finanziari, gli uffici comunali, la giunta ed i consiglieri di maggioranza per il contributo dato ognuno nel proprio ruolo all'elaborazione di questo Bilancio". Nel bilancio di previsione, fanno sapere dal Comune, l'Ente ha "elevato il livello qualitativo dei servizi, soprattutto in materia sociale, senza ricorrere all'aumento dei tributi", e sono stati iscritti correttamente in Bilancio "tutti i capitoli di entrata e di spesa inerenti gli interventi del PNRR per la realizzazione dei lavori pubblici, per i servizi di digitalizzazione e per i servizi sociali". Nessun aumento, inoltre, per le entrate tributarie di Imu e Acirpef, "grazie all'aumento delle entrate derivanti dalla lotta all'evasione in atto". "In maniera analoga - concludono dall'amministrazione comunale - anche per quanto riguarda la TA.RI, le tariffe sono state costruite sulla base del 2023, nonostante l'aumento dei costi derivante dal rinnovo del contratto di nettezza urbana in prossima scadenza". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it