Campania

Assemblea Cgil contro mafia: Ricci, riscriviamo storia Sud

L'intervento del segretario generale Napoli e Campania

Redazione Ansa

(ANSA) - PALERMO, 29 APR - "Non è un caso che è da terre poverissime come quelle della Sicilia e della Campania, che la mafia e la camorra hanno iniziato a riconoscerle come terreno di ricchezza e opportunità. Così come non è un caso che è a un parlamentare palermitano, Pio La Torre, che dobbiamo l'intuizione della 646 del 1982. Un uomo delle istituzioni che conosceva concretamente il fenomeno e lo aveva sempre contrastato. Le mafie, le camorre, inquinano i territori, li opprimono, li sfruttano, li deturpano, portando con sé un'ondata di violenza e morte". Così il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci, intervenendo a Palermo all'assemblea nazionale contro mafie e corruzione, promossa dalla Cgil all'ITST "Vittoro Emanuele III" in occasione del 42esimo anniversario dell'uccisione di Pio La Torre."In Campania - ha ricordato Ricci - la CGIL sostiene la vita di due beni confiscati. A Scafati, con il fondo Nappo e ad Afragola, con la Masseria Antonio Esposito Ferraioli, il bene più vasto dell'area metropolitana di Napoli, al centro d'intimidazioni e atti di vandalismo e dove ci battiamo per la realizzazione del progetto di un'area e di un centro per le donne vittime di violenza, finalizzato a offrire loro sostegno genitoriale e favorirne il reinserimento lavorativo, due progetti sui quali ancora oggi troviamo resistenze nell'Amministrazione locale. E il tema della pervasività della criminalità nelle amministrazioni pubbliche è questione centrale, che il fuoco incrociato di autonomia differenziata e presidenzialismo contribuirà a sostenere e acuire. E allora è da qui, dalle nostre terre, che deve essere più forte il nostro no al disegno del Governo Meloni. E allora con La Torre e nel suo ricordo dobbiamo tutti lavorare perché dal Sud si riscriva una nuova storia per il Mediterraneo e per tutta l'umanità. Una storia di pace, di condivisione, di bellezza, di libertà che è tale solo se collettiva". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it