Campania

Morto Luigi Necco, volto di 'Novantesimo Minuto' con il Napoli nel cuore

Aveva 83 anni, storico volto della Rai e professionista completo

Redazione Ansa

E' morto a Napoli il giornalista Luigi Necco, 83 anni, storico volto della Rai, popolare protagonista della trasmissione di calcio '90mo Minuto'. Era ricoverato nell'ospedale Cardarelli per problemi respiratori. 

I funerali si terranno oggi alle 12 nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, in piazza degli Artisti a Napoli.

Giornalista dai molteplici interessi, aveva anche condotto la trasmissione 'L'Occhio del faraone' nel settore dell'archeologia. Impegnato per qualche tempo anche in politica (fu consigliere comunale) rimase ferito in agguato in Irpinia a opera di un sedicente tifoso dell'Avellino nei tempi in cui Necco in serie A seguiva anche i bianconverdi. Ha diretto l'Ente provinciale per il turismo e, negli ultimi anni, curava una trasmissione dal titolo L'emigrante sull'emittente Canale 9.

La camera ardente a Napoli

Un ricordo speciale di Necco è quello di Teo Teocoli, che a lui si ispirò per una delle sue più riuscite caratterizzazioni, Felice Caccamo: "Caro Luigi, mi mancherai. Ti faccio una promessa, ti riporterò la giacca azzurra".  Oltre alla capigliatura fulva, gli occhialoni anni '60, era proprio quella giacca azzurra troppo stretta, abbinata alla cravatta con il Golfo di Napoli, a rendere inconfondibile il giornalista napoletano apparso per la prima volta a Paperissima nel '90 e poi divenuto volto storico di Mai dire gol. "I miti di Caccamo erano, oltre a Necco, Giuseppe Bruscolotti e Bruno Pesaola, tutti personaggi che hanno fatto la storia del calcio a Napoli - sottolinea Teocoli in un'intervista con l'ANSA -. Luigi è stato il primo a raccontare lo sport in un modo diverso, alla sua maniera. In quegli anni erano tutti molto seri, mentre lui suscitava simpatia.  

 Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, lo ricorda così:  "ha raccontato la nostra storia - fino a diventarne parte - sempre con passione e
stile inconfondibili".

Leggi l'articolo completo su ANSA.it