Basilicata

Il premio Nobel Williams a Potenza racconta l'accoglienza

'E' basilare l'integrazione con la cultura locale per capire'

Redazione Ansa

(ANSA) - POTENZA, 13 MAG - "Svolgere programmi di integrazione con la cultura locale è la base per l'accoglienza perché permette a chi accoglie di capire chi è accolto": lo ha detto stamani, a Potenza, in chiusura della due giorni in terra lucana, Jody Williams, premio Nobel per la pace nel 1997 e presidente della "Fondazione Città della Pace", che ha incontrato alcuni alunni delle scuole che ospitano i bambini rifugiati a Potenza.
    Nel capoluogo lucano sono 50 i rifugiati, di cui 21 minorenni, che frequentano diversi istituti scolastici cittadini, ospiti del progetto Sai del Comune di Potenza, gestito da Arci Basilicata con Consorzio Officine Solidali e la cooperativa sociale La Mimosa. Con Williams c'era anche l'attivista Samia Nkrumah, considerata una delle donne più influenti dell'Africa. "Il potenziamento dei diritti delle donne - ha detto quest'ultima - è questione essenziale in tutto il mondo e ha come base l'educazione che parta dalle scuole e che coinvolga istituzioni, mondo del lavoro, le organizzazioni non governative, attraverso un sistema e uno sviluppo di questa coscienza a livello globale".
    Williams ha accompagnato sabato scorso in Vaticano cinque ragazzi di due famiglie ospitate a Lauria e Brienza (Potenza) al World Meeting on Human Fraternity, e i temi trattati nell'incontro con Papa Francesco sono stati alla base dell'incontro di Potenza, al quale sono intervenute anche le famiglie di diversa nazionalità ospitate in città. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it