Basilicata

Vent'anni fa nasceva il 118 Basilicata soccorso

Nell'attuale struttura una centrale operativa e sette presidi

Redazione Ansa

(ANSA) - POTENZA, 03 MAG - Una centrale operativa, due elicotteri di cui uno anche notturno, sette presidi ospedalieri distrettuali e 39 postazioni territoriali permette di garantire una presenza qualificata sull'intero territorio regionale: è l'attuale struttura del 118 Basilicata soccorso, che nasceva 20 anni fa.
    "Il 3 maggio 2004 - è scritto in un comunicato diffuso dall'ufficio stampa della giunta regionale - al dottor Pietro Petrillo venne affidata la direzione di Basilicata Soccorso, il servizio di emergenza/urgenza istituito con legge regionale numero 21 del 3 marzo 1999. Strutturato su base regionale e fondato sull'integrazione funzionale tra il sistema di allarme sanitario, il sistema territoriale di soccorso, la rete di presidi ospedalieri dedicati all'emergenza/urgenza, la gestione venne affidata, in via sperimentale, al neonato organismo di gestione che ne previde l'esercizio in forma associata tra le Aziende sanitarie e ospedaliera della Regione Basilicata".
    Il primo ottobre 2009 venne poi costituito il Dires "Dipartimento Interaziendale di Emergenza Sanitaria, e venne soppressa Basilicata Soccorso. La nuova struttura operativa unitaria era preposta all'organizzazione e alla gestione della rete regionale dell'emergenza/urgenza. A Petrillo nel 2005 subentrò il dottor Libero Mileti, attuale direttore, che lo diresse fino al 2015, anno in cui la direzione passò al dottor Diodoro Colarusso che ne assunse la guida per i successivi tre anni. Il dottor Serafino Rizzo fu il facente funzioni fino al primo ottobre 2023 quando la gestione del Dipartimento Emergenza Urgenza - 118 Basilicata tornò a Mileti. La regione Basilicata fu l'ultima regione d'Italia ad attivare il servizio del 118 e da allora ha provveduto a soddisfare le emergenze/urgenze dell'intero territorio regionale". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it