Rubriche

'Israele vuole un accordo sugli ostaggi entro 72 ore o entra a Rafah'

Ynet: 'Il generale Halevi ha approvato i piani finali'

Redazione Ansa

Secondo il sito di notizie Ynet, il capo di stato maggiore israeliano Herzi Halevi ha approvato lunedì i piani finali per l'operazione militare a Rafah, nel sud di Gaza, e nei campi profughi del centro della Striscia: nelle prossime 48-72 ore si arriverà a un accordo sugli ostaggi o all'inizio dell'invasione. Ynet, che non cita fonti, riferisce che i carri armati sono schierati al confine di Gaza pronti a ricevere il via libera per l'operazione militare, considerata da Israele l'ultima spinta necessaria per sradicare le forze combattenti di Hamas dalla Striscia, un'azione graduale che può essere interrotta o ritardata in caso di progressi nei colloqui per la liberazione degli ostaggi.

"Hamas ha davanti a sé una proposta straordinariamente generosa da parte di Israele. E in questo momento, l'unica cosa che si frappone tra il popolo di Gaza e un cessate il fuoco è Hamas. Devono decidere e devono decidere in fretta. Spero che prenderanno la decisione giusta, possiamo avere un cambiamento fondamentale nella dinamica", ha detto, ieri, intervenendo all'incontro del World Economic Forum in Arabia Saudita, il segretario di Stato americano, Antony Blinken. L'Occidente, con Usa e Gran Bretagna in testa, e diversi Stati arabi premono sulla fazione islamica perché accetti le richieste di Israele per poter raggiungere un accordo per lo scambio di prigionieri: l'intesa dovrebbe prevedere 40 giorni di tregua, il rilascio di "potenzialmente migliaia" di detenuti palestinesi dalle carceri israeliane e il ritorno degli sfollati al nord di Gaza, in cambio della liberazione di almeno 33 ostaggi israeliani (le donne, i feriti e gli anziani ancora nelle mani di Hamas).

Un cessate il fuoco temporaneo comporterebbe il rinvio della temuta operazione di terra dell'Idf a Rafah, nel sud della Striscia, dove lo Stato ebraico ritiene siano nascosti gli ostaggi e gli ultimi leader dell'organizzazione terroristica, e che intanto continua a colpire con raid aerei. (ANSAmed).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it