Rubriche

'Carthago Dilecta Est', ponte velico tra Italia e Tunisia

25ma edizione della Regata velica d'altura che collega i 2 Paesi

Redazione Ansa

TUNISI - Torna il tradizionale appuntamento con la 'Carthago Dilecta Est', regata velica internazionale che unisce idealmente Italia e Tunisia, con alcune novità che sottolineano il valore simbolico dell'unione tra i popoli del Mediterraneo.
L'evento, arrivato alla sua 25ma edizione, ideato e realizzato dal Circolo Velico Ventotene, con la collaborazione di diverse istituzioni e associazioni, è suddiviso in diversi momenti: dopo la partenza Carthago Dilecta Est 'Incontra Ventotene, Isola per l'Europa', sul percorso Roma/Fiumicino-Ventotene, la regata prosegue dal 2 al 5 agosto sulla tratta Ventotene-Hammamet; poi Carthago Dilecta Est-Tunisie Sailing Week 'Trofeo Yasmine Cup', 6 al 7 agosto. Al Trofeo Hammamet è collegata una regata del Campionato nazionale tunisino d'altura. Carthago Dilecta Est-Tunisie Sailing Week 'Hammamet-Gammarth' - dall'8 al 9 agosto. Carthago Dilecta Est-Tunisie Sailing Week 'Gammarth-Bizerte' - dall' 11 al 12 agosto.
La Carthago Dilecta Est, conosciuta anche come la Roma-Cartagine, ridisegna le affascinanti rotte del Mediterraneo e lo fa anche in questi anni difficili, quando fenomeni migratori e tragedie del mare impongono nuove visioni del mondo.
Italia e Tunisia nello stesso progetto, il porto di partenza ha la stessa importanza del porto di arrivo: Carthago parte da Roma, fa tappa a Ventotene, arriva a Hammamet collega simbolicamente l'Africa all'Europa. Le Ambasciate di Tunisia in Italia e d'Italia in Tunisia, le Federazioni nazionali della Vela, istituzioni dei due Paesi, sostengono, fin dalla sua prima edizione, il valore culturale della manifestazione e sottolineano la forza dello sport come veicolo di conoscenza, cooperazione, rispetto tra persone e popoli diversi, diplomazia informale.
Quattro finora le barche iscritte, comunicano gli organizzatori, due della Marina Militare Italiana. 1) Gemini (Prototipo Vallicelli) ITA Armatore Marina Militare Italiana Com. Giuseppe Parrini; 2) Antares (IMZ 40) ITA Armatore Marina Militare Italiana Com. Mattia Giordani; 3) Aorangi(SWAN 47) USA Armatrice e Comandante Jayne Koehler 4) Adams (Rapido Trimarans 40) UK Com. Aldo Fumagalli.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it