Rubriche

Tunisia: due nuovi prestiti dalla Banca Mondiale

Per rafforzare sicurezza alimentare e opportunità economiche

Citrus production in Tunisia increases 26 percent compared to previous season

Redazione Ansa

(ANSAmed) - TUNISI, 15 MAR - Il Consiglio di amministrazione della Banca Mondiale ha approvato due nuovi prestiti del valore di 520 milioni di dollari, che forniscono finanziamenti aggiuntivi per affrontare la sfida della sicurezza alimentare della Tunisia e per bilanciare le disparità regionali attraverso una migliore connettività dei corridoi stradali nel paese.

"I due progetti sono in linea con il Country Partnership Framework (Cpf) 2023-2027 della Banca Mondiale per la Tunisia, che mira a rafforzare il capitale umano e aumentare le opportunità economiche a livello nazionale", ha affermato in una nota Alexandre Arrobbio, Country Manager della Banca Mondiale per la Tunisia "In stretta collaborazione con il governo tunisino, abbiamo anche sincronizzato i progetti con le principali strategie nazionali, come il Piano di sviluppo nazionale (2023-2025)", ha aggiunto. Un prestito di 300 milioni di dollari integrerà il progetto di risposta all'emergenza alimentare sulla sicurezza alimentare, che sta contribuendo a far fronte all'impatto di quattro anni consecutivi di siccità in Tunisia, compreso un difficile raccolto di cereali nel 2023. Questo progetto mira a razionalizzare le importazioni di grano e sostenere le piccole produttori su larga scala fornendo orzo per la produzione di latte e sementi resistenti al clima per i produttori di grano.

Il finanziamento - si legge nella nota - fa parte di un'assistenza globale coordinata con altri partner di sviluppo per rafforzare la resilienza del Paese alle future sfide legate all'alimentazione. Da quando il progetto madre sulla sicurezza alimentare è stato approvato nel giugno 2022, il governo tunisino ha cercato di migliorare il settore cerealicolo del paese. Le iniziative includono misure per incrementare la produzione interna, ridurre gli sprechi alimentari, aumentare il valore aggiunto della catena del valore dei cereali e gestire i rischi di produzione legati alla siccità.

Il progetto ha consentito di fornire orzo a 126.000 produttori di latte e sementi di grano certificate rispettose del clima a 16.362 piccoli agricoltori e ha consentito di mantenere una fornitura continua di pane attraverso la fornitura di 160.099 tonnellate di grano tenero.

Il secondo prestito, il progetto da 220 milioni di dollari del Corridoio di sviluppo economico della Tunisia, mira a ridurre le disparità economiche regionali lungo il corridoio Kasserine - Sidi Bouzid - Sfax sviluppando le infrastrutture del corridoio, concentrandosi su 65 km di lavori stradali e ammodernando 117 km di strade di raccordo per l'accesso fisico, nonché la capitalizzazione dell'Impact Fund del Deposit and Consignment Fund (Cdc), che migliorerà l'accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese nella regione. Il progetto andrà quindi a vantaggio delle famiglie che faranno affidamento sull'accesso stradale per la mobilità, che migliorerebbe in linea con i miglioramenti alle infrastrutture stradali; imprese che si appoggiano alla connettività fornita dal corridoio; alle pmi che beneficeranno di un maggiore accesso ai finanziamenti, e alle donne che godranno di un migliore accesso ai terreni agricoli e di migliori finanziamenti.

(ANSAmed).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it