Rubriche

Tunisia: Consiglio dei ministri approva la nuova legge sui cambi

Mira a migliorare il clima imprenditoriale e degli investimenti

Redazione Ansa

(ANSAmed) - TUNISI, 15 MAR - L'esecutivo tunisino ha approvato la nuova legge sui cambi. Lo rende noto lo stesso governo tunisino precisando che procederà, una volta firmata la legge, a pubblicizzare i suoi contenuti attraverso un piano di comunicazione rivolto ai cittadini, ai professionisti e agli investitori da parte della Banca Centrale della Tunisia e del ministero delle Finanze. Il primo ministro Ahmed Hachani ha sottolineato in apertura che l'attuale legge sui cambi, pubblicata nel 1976, è stata aggiornata solo una volta, nel 1993, e che la nuova legge rappresenta una rivoluzione legislativa e un cambiamento storico nel settore dei cambi e della finanza in Tunisia.

Tale impianto normativo e le misure che ne derivano si inseriscono nel quadro dell'apertura di nuovi orizzonti economici per la Tunisia attraverso la graduale liberalizzazione delle transazioni economiche, in particolare delle transazioni finanziarie, al fine di ottenere una ripresa economica qualitativa, ha detto ancora Hachani.

La legge sui cambi mira a stabilire un quadro giuridico unificato al fine di superare la complessità dei testi e ridurre al minimo i testi di applicazione della legislazione sui cambi, adattandoli alle esigenze delle attività che contribuiscono ad aumentare il livello delle esportazioni e delle riserve valutarie. Mira inoltre a migliorare il clima imprenditoriale e degli investimenti, rafforzare la competitività delle imprese, aiutarle a conquistare i mercati esteri, integrare l'attività economica nel suo ambiente globale e digitalizzare le transazioni finanziarie estere. Secondo la stessa fonte, gli obiettivi della legge sui cambi sono anche quello di realizzare la graduale liberalizzazione degli scambi finanziari in modo da promuovere la crescita economica e non incidere sugli equilibri macroeconomici, oltre a risolvere i problemi affrontati dai residenti tunisini, dai non residenti e gli stranieri che viaggiano attraverso la Tunisia in termini di detenzione di valuta estera e apertura di conti in valuta estera.

Oltre alle questioni principali, la legge sugli scambi rivedrà il concetto di residenza, stabilirà i principi per liberalizzare alcuni trasferimenti relativi ai pagamenti finanziari tra la Tunisia e l'estero, consentirà l'uso di criptovalute, svilupperà il sistema di scambio manuale, creerà lo status di persona autorizzata agente di cambio per consentire alle imprese tunisine di effettuare trasferimenti all'estero, come le start-up, e rivede il sistema di sanzioni e multe.

(ANSAmed).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it