Rubriche

Enea, a Tunisi tavola rotonda Med Sei Forum di meetMED II

Per sviluppare investimenti sostenibili ed efficienza energetica

Redazione Ansa

TUNISI - Nell'ambito del ciclo di Mediterranean Sustainable Energy Investment Forums, si terrà il 29 febbraio a Tunisi la tavola rotonda nazionale che riunirà rappresentanti di ministeri tunisini, agenzie pubbliche, istituzioni finanziarie, organizzazioni di cooperazione internazionale, settore assicurativo, cluster industriali e altre parti interessate coinvolte negli investimenti sostenibili e nel settore dell'efficienza energetica. Lo rende noto l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea).

L'evento, ospitato dall'Agenzia Nazionale Tunisina per la Conservazione dell'Energia (Anme) e organizzato assieme all'Enea, responsabile dell'attività, è parte integrante delle attività del progetto europeo meetMED II (Mitigation Enabling Energy Transition in the Mediterranean Region).

Il progetto è stato sviluppato dall'Associazione delle agenzie nazionali di energie rinnovabili ed efficienza energetica dei Paesi del Mediterraneo (Medener) e dal Centro regionale per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica con sede al Cairo (Rcreee), che vede tra i partner le agenzie Enea, Adene, Ademe, Amee, Idae, Nme, Aprue, Pec, Cres, Rss/Nerc.

Sulla base dell'esperienza di successo dei Forum sugli investimenti nell'energia sostenibile in Europa, meetMED II mira a istituire una serie di tavole rotonde nazionali e regionali in grado di riunire banche, partner finanziari, autorità pubbliche e tutte le parti interessate coinvolte nell'ambito degli investimenti nell'energia sostenibile al fine di mappare e coinvolgere tutti i soggetti interessati pubblici e privati ;;nel Paese di riferimento. Gli altri obiettivi di questi incontri sono: mappare gli strumenti finanziari, le misure e le iniziative rilevanti nel Paese di riferimento; migliorare la visibilità dei fondi pubblici esistenti; discutere su come migliorare l'accesso ai finanziamenti per progetti di efficienza energetica e superare le barriere esistenti; presentare buone pratiche e meccanismi di finanziamento innovativi sia nell'ambito degli edifici che in quello degli elettrodomestici; analizzare le modalità per replicarli ed estenderli; individuare i progetti che potrebbero essere finanziati grazie all'assistenza tecnica di meetMED II; stabilire una piattaforma nazionale permanente e di alto livello per la discussione e lo scambio di informazioni, esperienze e buone pratiche.

L'iniziativa in programma a Tunisi è parte di una serie di tavole rotonde nazionali e regionali organizzate in vari Paesi con l'obiettivo di costituire un modello da replicare al fine di trattare dal punto di vista strategico diversi metodi per migliorare l'accesso ai finanziamenti e scambiare esperienze per accrescere la "bancabilità" degli investimenti energetici sostenibili e per ridurre i rischi percepiti in quest'ambito dalle istituzioni finanziarie.

Le precedenti edizioni a livello nazionale del Med Sei Forum si sono tenute ad Amman (giugno 2022), Rabat (ottobre 2022), Il Cairo (febbraio 2023) e Algeri (Ottobre 2023); quelle a livello regionale hanno avuto luogo al Cairo (marzo 2022) e Marrakech (maggio 2023). Obiettivo delle tavole rotonde è dare vita ad un forum permanente per facilitare e migliorare il dialogo tra i partecipanti, promuovere il brainstorming e identificare soluzioni e buone pratiche riguardo agli investimenti sostenibili e all'efficienza energetica.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it